Idee per Viaggi su Misura

ARGENTINA E CILE: LE DUE PATAGONIE

Storia e Cultura
40 %
Natura e avventura
100 %
Città e divertimento
20 %

Da Sapere

I Plus del viaggio

  • Visita di 2 bellissime capitali
  • Escursione ad una riserva di Pinguini a numero chiuso in Terra del Fuoco
  • Visita al Ghiacciaio Perito Moreno con una formula insolita per evitare gli affollamenti 
  • Il Parco Nazionale Torres del Paine, considerato da molti il più bello del Sudamerica

Perchè scegliere questo viaggio

La Patagonia in questo viaggio rivela le sue profonde differenze combinando il versante argentino, arido e sconfinato, con quello cileno, caratterizzato da foreste rigogliose e ricco di acqua. Itinerario che riserva innumerevoli emozioni grazie alla varietà delle attività, che spaziano dall’escursione al ghiacciaio più famoso del mondo, il Perito Moreno, al Parco Nazionale Torres del Paine con le sue montagne imponenti e a città ricche di storia e cultura come Buenos Aires e Santiago.

Contatta l'esperto

Andrea
Chiama o chatta
con l'esperto

Itinerario

Condividi
ITALIA – BUENOS AIRES (-/-/-)

Partenza dall’Italia con volo di linea intercontinentale per Buenos Aires. Pasti e pernottamento a bordo.

BUENOS AIRES (-/-/-)

Arrivo a Buenos Aires, trasferimento privato con guida e sistemazione in hotel.
Nota: non possiamo garantire la disponibilità della camera dal mattino, salvo pagando la notte precedente

Dopo un po’ di relax, inizio della visita della città dedicata alla zona sud con una modalità un po’ insolita. Incontro con la vostra guida che vi accompagnerà alla scoperta della sua città, utilizzando i taxi e i mezzi pubblici come dei veri “Porteños”, come vengono chiamati abitualmente gli abitanti di Buenos Aires (mezza giornata, guida privata parlante italiano, senza trasporto privato): si vedranno la Plaza de Mayo, testimone di importanti fatti della storia argentina, la Cattedrale, il Cabildo, la Casa Rosada, sede della Presidenza, il quartiere del tango San Telmo ed il variopinto Caminito de La Boca. Nel corso della visita è prevista, se il tempo lo consente, una sosta nel famoso Cafè Tortoni, caffè storico del 1868, da cui sono passati molti protagonisti della storia e della cultura argentina. 

BUENOS AIRES (C/-/C)

Prima colazione. Al mattino proseguimento della visita della visita della città (collettiva in spag/ingl), questa volta con una modalità diversa, in bicicletta sfruttando l’ampia rete di piste ciclabili. Percorreremo soprattutto i quartieri nord, tra cui Recoleta e Palermo, che si sviluppano in mezzo a meravigliosi parchi, in cui si può apprezzare l'opulenza che ha conosciuto Buenos Aires nel passato. 

Pomeriggio a disposizione per approfondire in autonomia la conoscenza della capitale. 

In serata trasferimento in una famosa “Casa de tango” per degustare una cena tipica argentina allietati da un eccezionale spettacolo di tango. Rientro in hotel e pernottamento.

Note:

• La visita in bicicletta in alternativa si può effettuare con la stessa modalità del giorno precedente

• Per l’escursione in bicicletta non sono inclusi i trasferimento al punto di incontro

• Se questa giornata coincide con una domenica, consigliamo vivamente di visitare il mercato dell’antiquariato di San Telmo, uno degli eventi più tradizionali in città

BUENOS AIRES – USHUAIA (C/-/-)

Prima colazione in albergo. Trasferimento in tempo utile in aeroporto e partenza con volo per Ushuaia, nella Terra del Fuoco, la città più australe del mondo. Arrivo ad Ushuaia, incontro con il nostro incaricato e trasferimento in hotel. Tempo a disposizione.

Note: 

  • possibilità di effettuare la visita al Parco Nazionale Tierra del Fuego 
  • per la cena suggeriamo di provare una specialità locale, la “centolla”, un granchio gigante che viene servito in molti ristoranti sulla riva del Canale di Beagle.
USHUAIA (C/-/-)

Prima colazione. Trasferimento al porto ed inizio della navigazione attraverso il maestoso Canale di Beagle (collettiva con guida in spagn/ingl). Raggiungiamo Isla de los Pájaros e la Isla de los Lobos, popolate da numerose specie di uccelli e mammiferi marini. Poco dopo apparirà di fronte a noi il Faro Les Eclaireurs e saremo in grado di vedere la città di Puerto Williams (Cile). Rientro a Ushuaia e pranzo libero. 

Nel pomeriggio inizieremo il nostro viaggio verso l'Isola Martillo attraverso la Strada Nazionale n.3, circondati da foreste di lenga e coihue, torbiere e montagne fino a raggiungere il punto dove ci imbarcheremo per dare inizio alla vera avventura. Imbarco sui gommoni semirigidi che ci porteranno sull'isola. Da qui si raggiunge con una breve navigazione la colonia di pinguini di Isla Martillo dove avremo il privilegio di camminare con la nostra guida tra queste simpatiche creature che vivono in questo luogo remoto lontano dal turismo di massa (sull’isola può scendere un massimo di 25 persone per volta, visita collettiva con guida in spagn/ingl). Infine torneremo nella città di Ushuaia a fine giornata.
Note: 

  • Nei pressi dell’Isola si trova la storica Estancia Harberton, il primo insediamento di questa regione risalente al 1886. Questa interessante casa-museo è spesso chiusa al pubblica senza una programmazione di aperture attendibile. In caso fosse aperta si potrà visitare nel corso dell’escursione pagando sul posto l'ingresso (circa USD 25 a persona)
  • L’ordine delle escursioni potrebbe variare. Escursione soggetta alle condizioni climatiche
USHUAIA – EL CALAFATE (C/-/-)

Prima colazione in albergo. Trasferimento collettivo all'aeroporto e partenza con volo per El Calafate. All'arrivo, trasferimento collettivo in hotel. Pernottamento.
Note: Suggeriamo di visitare in autonomia il Glaciarium, un museo interattivo dedicato al ghiaccio, famoso per il suo suggestivo bar realizzato interamente in ghiaccio (navetta a disposizione).

EL CALAFATE (C/-/-)

Prima colazione. Giornata dedicata alla navigazione sul Lago Argentino con camminata (escursione collettiva in spagn/ingl). 
All'ora indicata, verremo a prendervi presso il vostro hotel di El Calafate per poi imboccare la Strada Provinciale 11 diretti al porto, da dove salperemo alla volta del Parco Nazionale dei Ghiacciai. 
Faremo rotta verso il versante nord del lago, attraversando la Bocca del Diavolo, che ospita numerosi iceberg davvero suggestivi.
Raggiungeremo quindi la grande barriera ghiacciata, dove potremo contemplare le cadute di ghiaccio del ghiacciaio Upsala, il più grande e impressionante del parco. La nave sarà completamente circondata da colossali blocchi di ghiaccio!
La traversata proseguirà attraverso un altro canale del lago, accanto ai ghiacciai Heim, Peineta, Seco e Spegazzini: In particolare, quest'ultimo è il più alto e proprio al suo cospetto sbarcheremo per intraprendere un percorso a piedi lungo la baia dei ghiacciai. Insieme, raggiungeremo il rifugio Spegazzini, dove potremo gustare un ricco pranzo gourmet (opzionale), il tutto godendoci il panorama mozzafiato.
Rifocillati, avrete un'ora libera per percorrere i sentieri della zona o raggiungere uno dei punti panoramici naturali. La vista sarà semplicemente incredibile!
Infine, ci incontreremo di nuovo al rifugio per prendere la barca e lasciarvi al vostro hotel di El Calafate, circa otto ore dopo il pick up.
Note:

  • è incluso il biglietto per il Parco Nazionale Los Glaciares 
  • opzionale accesso al ponte superiore CAPTAIN CLUB con pranzo (consigliato, quotazione su richiesta)

 

EL CALAFATE (C/P/-)

Prima colazione. Escursione al ghiacciaio Perito Moreno, situato nel Parco Nazionale Los Glaciares, dichiarato dall'UNESCO Patrimonio Naturale dell'Umanità nel 1981. Il ghiacciaio Perito Moreno, il più famoso e spettacolare di tutti, ha un fronte di 3000 m. di lunghezza e un'altezza di 60 m., da cui si staccano costantemente gigantesche torri di ghiaccio che cadono nel lago sottostante. Visiterete questa meraviglia della natura in modo alquanto insolito, questo il programma della giornata (escursione collettiva con guida in spagnolo/inglese). 
Si parte da El Calafate alle 9.30 e si percorrono 50 chilometri su strada fino al Lago Roca all'estremità meridionale del parco attraverso il paesaggio arido della steppa per entrare nella zona del bosco di transizione. Qui sosteremo alla Estancia Nibepo Aike appartenente alla familia Jansma. Qui, dopo una visita e alcune dimostrazioni di tosatura e abilità equestri, è previsto un tipico pranzo patagonico. In seguito si raggiunge il porticciolo per iniziare la navigazione verso Playa de las Monedas nel Brazo Rico, lì si scende dalla barca e dopo una tranquilla passeggiata di 20 minuti raggiungiamo un punto panoramico dal quale si può ammirare una bellissima e insolita vista del Ghiacciaio Perito Moreno. Ancora sul battello per costeggiare il fronte imponente della parete sud. Al termine della navigazione raggiungeremo in veicolo le passerelle panoramiche che a quest’ora della giornata si presentano quasi tutte libere dai turisti per regalarci la più bella vista d’insieme del ghiacciaio. Rientro a El Calafate a fine giornata. 
Nota: questa è l’escursione più ricca e completa per visitare il celebre ghiacciaio ma ci sono soluzioni più economiche se richiesto.

 

EL CALAFATE – PUERTO NATALES (C/-/-)

Prima colazione. Trasferimento al terminal dei bus e partenza in bus di linea Granturismo per la cittadina di Puerto Natales, che si affaccia sul Fiordo di Ultima Speranza nella Patagonia Cilena e che si raggiunge in circa 5 ore, a seconda dei tempi per le formalità doganali. Trasferimento in hotel e resto della giornata a disposizione. 
Nel pomeriggio suggeriamo la visita in autonomia al complesso industriale dismesso di Puerto Bories trasformato in museo e hotel con un lavoro di restauro di gran pregio (verificare sempre apertura per chi non soggiorna nell’hotel-museo).

 

PUERTO NATALES - TORRES DEL PAINE - PUERTO NATALES (C/P/-)

Prima colazione. Partenza per il Parco Nazionale Torres del Paine, considerata da molti il più bello del Sudamerica (escursione collettiva in spagn/ingl). Il viaggio si snoda tra paesaggi dagli spazi immensi, in cui si scorgono lagune, animali in libertà e le montagne fanno da cornice al tutto. Raggiungiamo l’entrata del parco dove inizieremo un tour toccando i principali punti panoramici ed effettuando alcune brevi camminate nel corso della giornata.  Pranzo in corso di escursione e breve visita alla caverna del Milodon, un grande mammifero che popolava anticamente questa regione). Al termine del tour rientro a Puerto Natales, cena libera e pernottamento.

PUERTO NATALES - SANTIAGO (C/-/-)

Prima colazione in albergo e ultime ore a disposizione per esplorare in autonomia la piccola cittadina affacciata in posizione suggestiva sulle rive del Fiordo di Ultima Speranza. Trasferimento al vicino aeroporto e partenza in volo per Santiago. All’arrivo trasferimento in hotel e pernottamento.

SANTIAGO - VALPARAISO - SANTIAGO (C/-/-)

Prima colazione. In mattinata partenza (escursione collettiva in italiano) verso la costa (120Km – 2h circa) attraversando le valli di Curacaví e Casablanca, note per la produzione di vini di alta qualità. Raggiungiamo così Valparaìso, costruita in posizione spettacolare su ripidi colli attraversati da tortuose stradine, scale e ascensori. La cittadina è dichiarata dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità, grazie alla sua eclettica e particolare architettura e sviluppo urbanistico, e non ultimo per gli straordinari murales che decorano le facciate delle case. Il tour si svolge prevalentemente a piedi per apprezzare al meglio il fascino del luogo. Rientro a Santiago e pernottamento.
Nota: se si effettua l’escursione su base privata, possibilità di visitare l’insolita casa-museo di Pablo Neruda (ingresso da pagare in loco).

SANTIAGO - ITALIA (C/-/-)

Prima colazione e partenza per la visita guidata della città (collettiva in italiano). Camminata per il centro con visita della Cattedrale, “La Moneda” (il Palazzo del Governo) e la zona pedonale Ahumada, una via ricca di negozi e attività commerciali. In seguito, visita della parte antica della capitale, con il quartiere bohémien di Bellavista e quello residenziale con eleganti palazzi, cuore commerciale e finanziario di Santiago. Proseguimento per la collina di Santa Lucia dalla quale si può godere di una piacevole vista panoramica della capitale e della Cordigliera delle Ande. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea per l’Italia. Pasti e pernottamento a bordo.

ITALIA (-/-/-)

Arrivo in Italia e fine del viaggio. Termine dei servizi.

Categoria personalizzabile secondo le vostre esigenze. 

Categoria personalizzabile secondo le vostre esigenze. 

Quote a partire da 5500 €

 

 

 

La quota comprende

  • Voli intercontinentali e domestici in classe economy
  • Hotel come sopra indicato nella categoria indicata
  • Pasti come indicato nel programma
  • Tutte le escursioni indicate con guida condivisa in italiano o spag/ingl, come indicato
  • Tutti i trasferimenti
  • Tasse di ingresso ai parchi/musei/monumenti
  • Guida di viaggio e gadget
  • Assistenza di viaggio 24h Pianeta Gaia
  • Assicurazione medico, bagaglio e annullamento Top Pianeta Gaia

La quota non comprende

  • Bevande e pasti non espressamente indicati nel programma
  • Mance, extra 
  • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende ”

Dalla sua apertura, nel luglio del 2002, il Taha'a Island Resort & Spa  è stato elogiato da diverse pubblicazioni, come uno dei "Migliori luoghi di soggiorno al mondo". Il Taha'a vi accoglie in un mondo di bellezza immacolata, un universo senza tempo.
Taha'a Island Resort & Spa è una struttura a 5 stelle situata su un isola "motu", a 35 minuti di navigazione dall'aeroporto Raiatea,  il resort è ispirato all'architettura e allo stile polinesiano, ospita 57 suite e ville eccezionali. 

Tutte le suite e le ville di Le Taha'a sono costruite nella pura tradizione polinesiana. Sia sulla spiaggia che sopra la laguna scintillante, potrete godervi l'ambiente idilliaco e lo stile di vita tropicale all'aperto. Tra le suite ricordiamo  Le Beach Villas (e le Royal Beach Villas) si affacciano direttamente sulla spiaggia di sabbia bianca e sulla laguna turchese. Offrono una camera da letto e una zona soggiorno separata con una propria piscina, vi è anche una vasca da bagno esterna e una doccia per godere appieno dei cieli stellati delle isole tahitiane.
Le Royal Beach Villas vantano 2 camere da letto e bagni privati, oltre a 2 vasche e docce esterne. Inoltre dispongono di una piscina a immersione e di un gazebo con tetto di paglia in un giardino tropicale privato, per godersi il meglio della vita delle isole: all'aperto!

Un viaggio a Le Taha'a è molto più di palme, spiagge e lagune. È anche una vera esperienza culinaria. Con 3 ristoranti in loco, sarete piacevolmente sorpresi di trovare questa grande varietà di sapori su un'isola così piccola ... Su richiesta si avrete la possibilità di prenotare cene romantiche, pic-nic...
Le Vanille è il ristorante principale del resort,  aperto sia per colazione che per cena. Le Vanille è il luogo ideale per un ottimo inizio di giornata con un' ampia selezione di succhi di frutta freschi, deliziosi muffin, frutta tropicale, buffet caldo e freddo. La colazione viene servita dalle 7:00 alle 10:00 mentre, la cena, viene servita dalle 19:00 alle 21:30. Il menu offre un'ampia selezione di specialità locali e internazionali. Sono disponibili opzioni vegetariane.
Il ristorante Ohiri vi delizierà con una cucina creativa, fusione tra francese-polinesiana. L'atmosfera è bello e accogliente, calda e romantica ... È necessaria la prenotazione.

La Spa è immersa in uno splendido giardino esotico che si affaccia sulla laguna. Questo piccolo paradiso di pace è una vera fuga per un mondo di colore, energia e profondo benessere.
Un'ampia gamma di massaggi vi aspettano, consigliamo i trattamenti con il "Monoi", l'olio sacro tradizionale polinesiano infuso da noci di cocco e fiori. Questo dono della terra alimenterà la tua immaginazione e vi trasporterà per essere in perfetta armonia con la natura. Una ricompensa per tutti i sensi, concediti un rilassamento profondo grazie agli effetti benefici del massaggio polinesiano.
Per chi vuole dedicarsi ad attività sportive, Il Taha's Island offre una struttura all'avanguardia dotata di diverse attrezzature cardio fitness avanzate. Vi è inoltre il campo da tennis e la possibilità di praticare sport acquatici come il kayak e snorkeling in quanto, la struttura, è circondata da acque incontaminate e si trova a pochi passi da un incredibile giardino di coralli.

 

 

Le incontaminate barriere coralline e lagune che costituiscono gli splendidi panorami della Polinesia Francese sono rimaste pressoché invariate dal Settecento, quando i marinai avvistarono per la prima volta queste isole meravigliose. Il Bora Bora Pearl Beach Resort & Spa, situato di fronte al mare, offre il meglio di queste viste spettacolari e bungalow dal tetto di paglia in stile polinesiano, immersi in rigogliosi giardini tropicali e lambiti dall'acqua turchese. Lo splendore naturale si presta ad attività come kayak, canoa polinesiana ed escursioni in catamarano. Anche la tranquilla Manea Spa trae ispirazione da questa cornice unica, offrendo trattamenti con pietre vulcaniche calde e massaggi taurumi a piedi nudi.

Tra i 3 ristoranti e i 2 bar del resort figura il ristorante Tevairoa, dove potrete ammirare il panorama delle acque turchesi della laguna di Bora Bora e gustare i vostri pasti sulla terrazza all'aperto. Numerosi sono i prodotti freschi che potrete trovare nei ristoranti del resort: gustosi frutti tropicali, alcuni dei migliori pesci al mondo, selezione di carni dalla Nuova Zelanda... Ristorante Tevairoa:  situato nel punto più elevato al resort, la colazione viene servita a buffet con una vista tranquilla sulla laguna abbagliante e sul Monte Otemanu, mentre, la sera, avrete la possibilità di cenare sotto il cielo stellato. Tevairoa propone una cucina internazionale con un tocco francese-polinesiano creativo e ogni lunedì, godrete  di un vivace spettacolo polinesiano dal vivo.
Miki Miki Bar & Ristorante situato vicino la spiaggia e la piscina, potrete gustare un delizioso pesce alla griglia o della carne, specialità dell'isola, pasta, pizza ...

Bora Bora, con le sue acque cristalline, è il luogo ideale per un'esperienza bungalow in acqua. Al Bora Bora Pearl Beach Resort & Spa, sono disponibili in diverse categorie di Bungalow, con differenti panorami e comodità. Giardino Piscina Villas e Otemanu View Beach Suites con area jacuzzi disponibile anche per famiglie con bambini. Tutte le camere e le suite sono state costruite con il modo di vita polinesiano in mente, offrendo spazio, grandi finestre e magnifiche aree all'aria aperta. Sono dotate di aria condizionata e offrono tutti i comfort moderni, come la televisione via cavo e la connessione wifi gratuita.

Immerso nei rigogliosi giardini del resort, La Spa è un invito a rilassarsi e rinnovarsi. Nelle Isole di Tahiti, Madre Natura è stata molto generosa e i prodotti ei trattamenti Spa sono stati progettati per farti scoprire la tradizione di massaggi e rituali di guarigione del luogo.  Dispone di 8 stanze per trattamenti, anche in coppia. I massaggi vengono praticati sulla spiaggia e all'interno della spa; gli altri servizi di cui potrai usufruire includono trattamenti per il viso, scrub corpo e trattamenti per il corpo. Questa spa è dotata di una sauna. Potrai concederti un momento di puro relax grazie alle varie pratiche disponibili, tra cui idroterapia ed altre tecniche concepite per la salute e il benessere.

 

Il St. Regis è tra resort più lussuosi di Bora Bora, inaugurato nel 2006 è situato sul motu “Tofari” di fronte alla costa orientale di Bora Bora, all’altezza della punta Fittiu.L’aeroporto dista circa 15 minuti, ma vi è anche un veloce  servizio di elicottero. Una vacanza al St. Regis è un soggiorno romantico in un paradiso per coppie, ma vengono accettati anche minori. St. Regis ha 100 ville sul motu o su palafitte, in un ambiente molto raffinato, con bellissimi giardini.

Ogni villa del resort è indipendente, e composta da camera, salotto e stanza da bagno. Tutte sono molto spaziose e luminose con aria condizionata, ventilatore da soffitto, minibar, lettore CD/DVD, televisione, telefono, accesso internet, bollitore per il tè e il caffè, cassaforte. Ogni  villa  dispone di doccia esterna  e fornisce ad ogni coppia marchera e pinne. Oltre la terrazza solarium ciascuna ha anche un gazebo, ed una   vasca /piscina idromassaggio. Le ville  Overwater hanno pavimento vetrato per ammirare il mondo sommerso e ciascuna offre servizio di maggiordomo. La “Royal Estate” è il massimo dell’eleganza e del lusso;  dispone di 3 camere da letto, 2 soggiorni, 1 sala da pranzo che si apre sulla terrazza,  chef e maggiordomo a disposizione.  Essa possiede anche un centro benessere con sala trattamenti, sauna , idromassaggio  e spiaggia privata.

Il resort ha 3 ristoranti, in ciascuno dei quali i cibi sono lavorati  con il maggior uso possibile di ingredienti locali; l’elegante “La laguna di Jean Georges”, su palafitta, presenta menù internazionale, soprattutto  con piatti francesi e asiatici, “Sushi Take Restaurant”, propone sushi e frutti di mare, con cucina giapponese, il “Te Pahu” serve specialità alla griglia, con cucina mediterranea, direttamente in spiaggia. Quì vengono serviti tutti i pasti della giornata. L  “Aparima” è il bar vicino alla piscina, dove è possibile fermarsi per un pranzo leggero o un cocktail rinfrescante, sedendosi anche direttamente in acqua.

Il centro Spa, la Miri  by Clarins, si trova su un motu nella laguna ed offre 7 sale per trattamenti nei quali vengono impiegati prodotti ed erbe naturali, tra cui spiccano oli setosi di monoi, di tamanu, fragranze emollienti e luminescente polvere di perla.St. Regis intrattiene i piccoli ospiti  con un miniclub, mentre per gli adulti vi sono attività come kayak e piroga polinesiana  per esplorare la laguna. Oltre a ciò  windsurf, snorkeling e diving.Matrimoni/Luna di Miele: La cerimonia nuziale si svolge in un isolotto dentro la laguna ; gli sposi vengono vestiti  con i tradizionali Pareo bianchi ed portati con le canoe nel “motu”  ove è stato allestito un arco di fiori. Il maestro di cerimonia li unirà in matrimonio secondo la tradizione locale ed al termine, in loro onore   canti e danze polinesiane.  Per le coppie che lo preferiscono la cerimonia potrà essere tenuta  nella spiaggia  del Resort.

 

1° GIORNO
SANTIAGO - ISOLA DI PASQUA (C/-/-)

Prima colazione e trasferimento partenza con volo per l'Isola di Pasqua (6h circa). Arrivo, trasferimento e sistemazione presso l'hotel prescelto. Al pomeriggio visita all’Ahu Akivi e alla miniera di Puna Pau, luogo da cui si estraeva la pietra rossa con cui venivano costruiti i “cappelli” dei moai. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.

Note:

  • Tassa turistica dell’Isola di Pasqua da pagare in loco (circa Usd 80)
  • L’ordine delle escursioni potrebbe variare
  • Escursioni collettive con guida in spagnolo/inglese

2° GIORNO
ISOLA DI PASQUA (C/P/-)

Dopo la prima colazione, intera giornata di escursioni al vulcano Rano Raraku, il luogo dove i moai venivano “fabbricati”, all’Ahu Tongariki, la più grande piattaforma dell’isola con 15 moai restaurati, e all’Ahu Te Pito Kura, considerato il “centro energetico” dell’isola, alla spiaggia di sabbia bianca di Anakena. Pranzo al sacco (incluso) e rientro in hotel. Pernottamento.

3° GIORNO
ISOLA DI PASQUA (C/-/-)

Prima colazione. Mattinata dedicata alla visita del vulcano Rano Kau, del villaggio cerimoniale di Orongo e dei Templi Vinapu, dove si è riscontrata una singolare somiglianza con i metodi utilizzati in Perù nella lavorazione della pietra. Pomeriggio a disposizione e pernottamento.

4° GIORNO
ISOLA DI PASQUA – SANTIAGO (C/-/-)

Prima colazione, tempo le ultime escursioni e a seguire trasferimento in aeroporto e partenza con volo per Santiago. Sistemazione in hotel nei pressi dell’aeroporto (raggiungibile tramite passaggio pedonale). Pernottamento.

5° GIORNO
SANTIAGO - ITALIA (C/-/-)

Prima colazione. Trasferimento e partenza con volo intercontinentale per l’Italia. Pasti e pernottamento a bordo.

6° GIORNO
ARRIVO IN ITALIA (-/-/-)

Arrivo in Italia e fine del viaggio.

 

 

LEGENDA PASTI:
(C/-/-) = COLAZIONE INCLUSA
(-/P/-) = PRANZO INCLUSO
(-/-/C) = CENA INCLUSA

 

 

Hotel proposti (o similari)

Santiago Aeroporto       HOLIDAY INN AIRPORT****

 Isola di Pasqua             TAHA TAI***

Santiago Aeroporto       HOLIDAY INN AIRPORT****

 

QUOTA A PARTIRE DA 900€


LA QUOTA COMPRENDE

  • Voli Santiago / Isola di Pasqua / Santiago
  • Hotel come sopra indicato, in camera standard salvo ove diversamente indicato
  • Pasti come indicato nel programma
  • Tutte le escursioni con trasporto privato e guide locali parlanti spagnolo/inglese)
  • Tasse di ingresso ai parchi/musei/monumenti
  • Assicurazione base medico/bagaglio AXA con massimale spese mediche fino a 30.000€ per persona
  • Guida di viaggio e gadget
  • Assistenza di viaggio 24h Pianeta Gaia

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • Bevande e pasti non espressamente indicati nel programma
  • Mance, extra e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Servizi inclusi”
  • Assicurazione facoltativa contro l’annullamento su richiesta.
  • L’estensione facoltativa dei massimali medici su richiesta 


INFORMAZIONI UTILI

ARGENTINA

Geografia
Il paese può essere diviso in quattro parti: le pianure fertili della pampa nel centro del paese, fonte del benessere agricolo argentino; il plateau della Patagonia nella metà meridionale fino alla Terra del Fuoco; le piane subtropicali del Gran Chaco a nord e la catena delle Ande lungo il confine occidentale con il Cile.

Capitale
Buenos Aires è la capitale e la maggiore città del paese con 13 milioni di abitanti nell’area metropolitana. È una delle più grandi metropoli sudamericane e sede di uno dei maggiori porti del continente.

PopolazioneLa popolazione dell’Argentina è di circa 40.000.000 abitanti, la densità di popolazione è di 14 abitanti per chilometro quadrato. La popolazione è concentrata nelle grandi città e nelle zone cetro nord del paese.

Lingua
La lingua ufficiale dell’Argentina è lo spagnolo, chiamato solitamente “castellano” dagli argentini.

Documenti
Per l’ingresso in Argentina é necessario essere in possesso del passaporto valido per almeno sei mesi dalla data di partenza. Non é richiesto il visto per soggiorni inferiori a 90 giorni.

Disposizioni Sanitarie
Nessuna vaccinazione é richiesta,

Trasporti aerei e aereoporti
I voli intercontinentali dall’Europa sono operati con numerosi vettori europei e dell'Aerolineas Argentinas. L’aeroporto internazionale a Buenos Aires é Ezeiza che dista circa 50 Km dalla capitale alla quale é collegato tramite un servizio di taxi e autobus. L’aeroporto nazionale è denominato Aeroparque ed è ben collegato con bus/navetta all’aeroporto internazionale. Il cambio tra i due aeroporti richiede circa 2 ore
Dato le grandi distanze i voli interni sono quasi indispensabili; è molto importante per i viaggi individuali riconfermare sempre 48/72 ore della partenza il volo. E' frequente che gli orari cambino oppure in alcuni casi i voli possono essere cancellati e i passeggeri irprotetti.

Tasse aeroportualiLe tasse aeroportuali dei voli intercontinentali sono normalmente incluse nel biglietto, ma per le tratte interne può essere richiesto il pagamento in valuta locale oppure in USD. In genere si tratta di importo ridotti 4/6/10 USD, ma che possono subire aumenti spesso senza preavviso

Bagaglio
Per prarticità sono consigliate valige semi-rigide o borsoni. Ogni collo deve essere contraddistinto dall’etichetta riportante i dati anagrafici, indirizzo e recapito telefonico del proprietario per una più facile ed immediata identificazione.

Fuso orario
La differenza oraria tra Italia e Argentina è – 4 ore rispetto all’Italia durante l’ora solare. La differenza è di – 5 ore durante l’ora legale.

CLIMA
Pampa
si suddivide in pampa secca e pampa umida. La Pampa umida, copre gran parte delle province di Buenos Aires, Córdoba, e un'ampia porzione delle province di Santa Fe e La Pampa. La Pampa secca si estende invece nella parte occidentale della provincia de La Pampa, in quella di San Luis e nella parte sud-occidentale di quella di Córdoba. La Pampa secca è utilizzata soprattutto per il pascolo. La Sierra de Córdoba, nella provincia omonima, delimita ad occidente la pampa. Segnaliamo che secondo molti geografi la pampa si estenderebbe, verso oriente, anche nella provincia di Entre Ríos fino a raggiungere l'Uruguay, sovrapponendosi a un'altra regione geografica: la Mesopotamia argentina.
Gran Chaco
La regione del Gran Chaco, nel nord del paese è stagionalmente secca/umida, adibita principalmente alla coltura del cotone e all'allevamento di bestiame. Copre le province di Chaco e Formosa. È punteggiata da foreste subtropicali, terreni aridi e alcune paludi, casa di numerose specie di piante e animali. La provincia di Santiago del Estero si trova nella parte più arida del Gran Chaco.
Mesopotamia
La zona tra i fiumi Paraná e Uruguay viene chiamata Mesopotamia ed è divisa tra le province di Corrientes e Entre Ríos. Caratterizzata da pianure adatte al pascolo e alla coltivazione, e dalle paludi Iberá nella parte centrale di Corrientes. La provincia di Misiones è più tropicale e appartiene, come caratteristiche geografiche, all'altopiano brasiliano, caratterizzata dalla foresta pluviale subtropicale e dalle Cascate dell'Iguazú.
Patagonia
Le steppe della Patagonia, nelle province di Neuquén, Río Negro, Provincia di Chubut e Santa Cruz, sono di origine terziaria. Gran parte della regione è semi-arida a nord e fredda e arida all'estremo sud, ma le foreste crescono sul suo confine occidentale, punteggiate da diversi grossi laghi. La Terra del Fuoco è fredda e umida, moderata dalle influenze atlantiche. La Patagonia Settentrionale (all'incirca la provincia di Río Negro a sud del fiume omonimo e quella di Neuquén) possono essere indicate come regione del Comahue (non usato comunemente).
Cuyo
L'Argentina centro-occidentale è dominata dall'imponente catena montuosa delle Ande. Ad est di questa si trova la regione arida del Cuyo. Le acque disciolte dai ghiacciai delle montagne formano l'ossatura delle oasi delle terre basse irrigate, al centro di una ricca regione di coltivazione di piante da frutto e di vite nella regione delle province di Mendoza e San Juan. Più a nord la regione diventa più calda e secca nella provincia di La Rioja.
Noroeste
Questa regione è quella con la maggiore altitudine media. Diverse catene montuose parallele, molte delle quali con vette superiori ai 6.000 metri, dominano l'area. Queste catene crescono in estensione andando verso nord. Sono tagliate da fertili vallate fluviali, la più importante delle quali è la valle del Calchaquí nelle province di Catamarca, Tucumán, e Salta. Più a nord la provincia di Jujuy, vicino alla Bolivia, occupa prevalentemente l'altopiano delle Ande Centrali. Il Tropico del Capricorno attraversa l'estremo nord della regione.

Abbigliamento
La tecnica dell’abbigliamento a strati (capi leggeri e di medio peso da indossare, se necessario sovrapposti) consente di adeguare il grado di copertura corporea alle variazioni o agli imprevisti climatici del momento. (vedi lista). Scarpe comode se possibile impermeabili in goretex. Indispensabile una buona giaccavento

Elettricità
La corrente elettrica è di 220 Volts, 50 Hz È necessario un adattatore di tipo standard a lamelle piatte. Tensione: 220 V

Telefono
Per chiamare l’Italia in teleselezione bisogna comporre lo 0039, seguito da prefisso della città italiana con lo zero iniziale e infine il numero dell’abbonato. Il prefisso internazionale dell’Argentina é 54, per telefonare in Argentina dall’Italia bisogna selezionare lo 0054 seguito dal prefisso della città senza lo zero e il numero dell’abbonato.
I telefoni cellulari funzionano solo se tri-band o satellitari e la copertura è buona in tutte le principali zone turistiche

Cibo e bevande
La carne argentina, soprattutto quella bovina, è il principale piatto del Paese, l’Asado argentino cucinato in diversi modi, ma il più popolare è alla griglia. Il pesce dei grandi fiumi del litorale è il Dorado alla griglia; altri piatti caratteristici: l’Empanados una pasta ripiena di carne o pollo, cipolla, peperoncino e uovo e il Locro, uno stufato di mais con zampe di maiale, trippa, fagioli secchi e zucca. I vini provengono dalla regione vinicola per eccellenza Mendoza.

Cosa comprare
L’Argentina è famosa per l’artigianato di pelle e cuoio (borse, scarpe e cinture) e per i suoi poncho di vigogna. Nella zona delle Ande è diffusa la produzione di abbigliamento in lana, per esempio di maglioni molto caldi lavorati a mano. E’ possibile trovare dell’antiquariato a prezzi molto vantaggiosi. La fiera di San Pedro Telmo a Buenos Aires, la domenica, è la più popolare. Ogni sabato, domenica e festivi c’è una fiera dell’artigianato nel Parque Lezama e nella Plaza Francia. La calle Florida e la Av. Santa Fe sono le principali arterie commerciali. Negli ultimi anni sono stati costruiti degli spettacolari e lussuosi centri commerciali come il Patio Bullrich, Alto Palermo, Galerìas Pacìfico e Paseo Alcorta.

Mance
Le mance non sono obbligatorie, ma è pratica comune lasciare una mancia a guide, camerieri facchini e autisti .
Nel caso di viaggi di gruppo è abitudine creare una cassa comune che gestirà il

-----------------------------------------------------------------------------------------------

CILE

Documenti:
E’ necessario il passaporto in corso di validità con scadenza non inferiore a 6 mesi dalla data di arrivo. Il visto non è necessario nei limiti massimi di permanenza inferiori ai 3 mesi.

Tasse aeroportuali:
Attualmente non sono previste tasse aeroportuali per i voli nazionali. Per le partenze dei voli internazionali sono previsti USD 26. Le tasse possono cambiare senza preavviso e devono essere pagate in loco

Vaccinazioni:
Il Cile è uno dei paesi sudamericani più sicuri dal punto di vista sanitario. Non esistono la malaria e la febbre gialla, l’acqua potabile è purificata con l’aggiunta di cloro in quasi tutte le città, e il livello generale dell’igiene è molto elevato. Quindi non si richiedono particolari vaccinazioni. Tuttavia è necessaria la vaccinazione contro la febbre gialla per chi si reca all’Isola di Pasqua dopo aver soggiornato nei 6 giorni precedenti in un paese in cui la malattia è presente.

Valuta:
L’unità monetaria del Cile è il peso. Vi preghiamo verificare il cambio aggiornato, anche direttamente dal nostro sito nella sezione Links Utili

Clima e Temperatura:
Il clima risulta diversificato lungo tutto il territorio. A nord l’area desertica è caratterizzata da clima arido durante tutto l’anno; il centro del paese presenta un clima più temperato con punte massime di temperatura da dicembre a febbraio, mentre nel sud stagioni piovose durante l’estate, e abbondanti nevicate in inverno, da giugno a settembre.

Lingua:
La lingua ufficiale è lo spagnolo; l’inglese è abbastanza diffuso nelle zone turistiche.

Fuso orario:
Tra l’Italia e il Cile ci sono 5 ore di differenza (6 con l’ora legale). All’Isola di Pasqua la differenza diventa di 6 ore (7 con l’ora legale).

Elettricità:
220 volts, prese come in Italia.

Shopping:
Interessante sono articoli in argento, bronzo, rame. Molto belli giacconi, stivali, cappelli in cuoio e pelle. Inoltre al nord maglioni e ponchos in lana. Per gli intenditori gioielli con lapislazzuli.

Cucina:
Le maggiori specialità cilene sono a base di pesce. Da ricordare le famose aragoste e la “cazuela de ave”, stufato di pollo con riso e patate. Tra le bevande: i vini cileni, veramente ottimi, il “pisco”, distillato di uva ad alta gradazione alcolica e la “chica”, birra ottenuta dal mais fermentato.

Medicinali:
Il paese è ben organizzato per l’assistenza sanitaria. Troverete quindi qualsiasi tipo di medicinale.

Abbigliamento:
Comodo, assolutamente informale. E' importante avere sempre scarpe comode, se possibile in goretex impermeabili. In genere il consiglio migliore è quello di vestirsi a cipolla, sia a nord che a sud del paese l'escursione termica tra giorno e notte può essere molto alta, Inoltre al sud, anche in estate può piovere ed esserci molto vento, per cui è assolutamente necessario portare con se una buona giaccavento e dei pile. Ovviamente la crema protettiva e gli occhiali da sole non devono mai mancare
 

ORA LOCALE 10:00
FUSO ORARIO: -5 ore
VACCINAZIONI nessuna obbligatoria
Visto non richiesto

Quando Partire

Departure

Gen
Feb
Mar
Apr
May
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Altri viaggi suggeriti

BOTSWANA: SENTIERI D’ACQUA

A PARTIRE DA

€ 5900.00

Gruppi con Guida locale
Dettagli
COLOMBIA: TRA STORIA ANTICA E MODERNA

A PARTIRE DA

€ 4600.00

Idee per Viaggi su Misura
Dettagli
BOTSWANA: IL DELTA DELL'OKAVANGO E LE CASCATE VITTORIA

A PARTIRE DA

€ 6600.00

Idee per Viaggi su Misura
Dettagli
SLEDDOG E MOTOSLITTA ALLE SVALBARD

A PARTIRE DA

€ 3300.00

Idee per Viaggi su MisuraLuxury Collection
Dettagli
USA: CALIFORNIA E PARCHI DELL'OVEST FLY & DRIVE

A PARTIRE DA

€ 4600.00

Idee per Viaggi su Misura
Dettagli
AUSTRALIA E FIJI

A PARTIRE DA

€ 8000.00

Idee per Viaggi su Misura
Dettagli
ARGENTINA CILE BOLIVIA: La grande traversata delle Ande

A PARTIRE DA

€ 7000.00

Idee per Viaggi su Misura
Dettagli
ZAMBIA E MALAWI CON FANJOVE ISLAND

A PARTIRE DA

€ 5200.00

Idee per Viaggi su Misura
Dettagli
SULLE STRADE DELLA PATAGONIA: LA CARRETERA AUSTRAL E LA RUTA 40

A PARTIRE DA

€ 4800.00

Idee per Viaggi su Misura
Dettagli
GRECIA: CLUB MED GREGOLIMANO

A PARTIRE DA

€ 3200.00

Villaggi & Resort
Dettagli

Explore