Un programma che vi porterà a scoprire la straordinaria varietà di paesaggi, climi e ambienti che caratterizzano l’Argentina nei 4.200 km che separano La Terra del Fuoco, il lembo di terra più australe del continente americano, dalle celebri Cascate di Iguazù al confine con il Brasile.
Partenza dall’Italia con volo di linea intercontinentale per Buenos Aires. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo in aeroporto e trasferimento in hotel.
Nota: di norma le camere vengono garantite a partire dalle ore 15.00. Camera garantita all’arrivo per i nostri clienti già dalla prima mattina con prima colazione inclusa (se l’orario lo consente)
Nel pomeriggio effettueremo una visita panoramica della città. Inizieremo con la Plaza de Mayo per poi continuare verso il quartiere di La Boca terminando a Palermo e Recoleta dove si trova il suo famoso cimitero.
In serata trasferimento in una famosa “Casa de tango” per degustare una cena tipica argentina allietati da un eccezionale spettacolo di tango. Prima dello spettacolo abbiamo previsto per voi una lezione con un ballerino professionista!
Rientro in hotel e pernottamento.
Prima colazione e giornata a disposizione per poter esplorare la città in autonomia o con delle visite facoltative.
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo per Ushuaia, nella Terra del Fuoco, la città più australe del mondo. Arrivo ad Ushuaia, incontro con il nostro incaricato e trasferimento in hotel.
Nota: per la cena suggeriamo di provare una specialità locale, la “centolla”, un granchio gigante che viene servito in molti ristoranti sulla riva del Canale di Beagle
Prima colazione. Partenza dalla città verso il Parco Nazionale Terra del Fuoco per conoscere Baia Ensenada, Baia Lapataia, punto ultimo della Ruta Nazionale n. 3, ed il Lago Acigami (Ex Lago Roca) che si caratterizza per il colore delle sue acque che variano a seconda delle condizioni meteorologiche.
Nota: escursione sul treno della Fine del Mondo inclusa
Nel pomeriggio navigazione nel Canale di Beagle per ammirare l’Isola dei Leoni marini, il Faro Les Eclaireurs e la Baia di Ushuaia dall’acqua (guida a bordo in spagnolo/inglese).
Prima colazione in albergo. Ultime ore a disposizione per esplorare la suggestiva cittadina. Trasferimento collettivo in tempo utile in aeroporto e partenza con volo per El Calafate, sul Lago Argentino. Arrivo, trasferimento e sistemazione in albergo.
Nota: Nel caso in cui l’orario del volo lo consenta, suggeriamo la visita in autonomia del Museo del Ghiaccio Glaciarium (navetta gratuita a disposizione
Prima colazione. Partenza per l’escursione al ghiacciaio Perito Moreno situato nel Parco Nazionale Los Glaciares, dichiarato dall’Unesco Patrimonio Naturale dell’Umanità. Il Perito Moreno, che sorprende per il colore celeste intenso del suo ghiaccio, ha un fronte di 3000 m. di lunghezza e un’altezza di 60 m. Camminata sulle passerelle panoramiche poste di fronte al ghiacciaio per godersi il paesaggio dalle diverse prospettive.
Durante l’escursione si effettuerà il “safari nautico”: suggestiva navigazione che percorre tutto il fronte nord del ghiacciaio per poter apprezzare al meglio l'imponenza di questa meraviglia della natura. Si potranno osservare le cadute di blocchi di ghiaccio che si staccano con grande fragore dalla parete e cadono nel lago sottostante. Rientro in hotel a fine escursione.
Prima colazione. Intera giornata dedicata alla navigazione sul Lago Argentino con camminata (guida a bordo in spagnolo/inglese).
Un'esperienza unica che vi porta ad esplorare alcuni dei ghiacciai più maestosi della Patagonia. Durante il tour, a bordo di una nave, navigheremo ammirando vari ghiacciai, tra cui i famosi Ghiacciai Upsala e Spegazzini. Durante l’escursione è prevista una sosta per il pranzo (opzionale) ed una camminata con splendide viste. Un'avventura imperdibile per gli amanti della natura e della fotografia
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea per Puerto Iguazù, via Buenos Aires.
Nota: Tassa turistica a Puerto Iguazù, da pagarsi in loco in hotel (circa €2 al giorno per persona. Importi soggetti a variazione)
Dopo la prima colazione, visita del lato argentino del Parco Nazionale. Qui un piccolo trenino ecologico porta i passeggeri al punto di partenza dei sentieri.
L’escursione prevede la visita dei 3 principali percorsi: superiore, inferiore e Garganta del diablo dove si trova
la piattaforma sospesa proprio al di sopra dell’imponente salto. Da qui si percepisce l’incredibile forza e la velocità con cui l’acqua si tuffa in questa spettacolare cascata. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
Prima colazione e rilascio della camera (late check-out su richiesta a pagamento). Mattina dedicata alla scoperta del lato brasiliano del Parco Nazionale Iguaçu, la cui visita consente di ammirare una vista differente ed altrettanto spettacolare delle varie cascate che rendono unico questo santuario ecologico dichiarato dall’Unesco Patrimonio Naturale dell’Umanità. A fine visita trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea intercontinentale per l’Italia. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo in Italia, sbarco e termine dei servizi
LEGENDA: C = Colazione - P = Pranzo - C = Cena
Partenza dai principali aeroporti italiani
CITTÀ | HOTEL | NR. NOTTI |
---|---|---|
Buenos Aires | LENNOX | 2 |
Ushuaia | ALTOS USHUAIA | 2 |
El Calafate | SENT | 3 |
Iguazù | O2 | 2 |
Hotel di categoria Superior:
Buenos Aires: NH TANGO
Ushuaia: LOS ACEBOS
El Calafate: IMAGO
Iguazù: O2
CITTÀ | HOTEL | NR. NOTTI |
---|---|---|
Buenos Aires | LENNOX | 2 |
Ushuaia | ALTOS USHUAIA | 2 |
El Calafate | SENT | 3 |
Iguazù | O2 | 2 |
Hotel di categoria Superior:
Buenos Aires: NH TANGO
Ushuaia: LOS ACEBOS
El Calafate: IMAGO
Iguazù: O2
PARTENZA | QUOTA | NOTE | |
---|---|---|---|
|
10-11-2025 | 4000.00€ | |
|
24-11-2025 | 4000.00€ | |
|
08-12-2025 | 4000.00€ | |
|
24-12-2025 | 4000.00€ | |
|
05-01-2026 | 4000.00€ | |
|
19-01-2026 | 4000.00€ | |
|
02-02-2026 | 4000.00€ | |
|
16-02-2026 | 4000.00€ | |
|
02-03-2026 | 4000.00€ | |
|
16-03-2026 | 4000.00€ | |
|
30-03-2026 | 4000.00€ |
Passaporto e visti
Per soggiorni inferiori ai 90 giorni non è richiesto alcun visto. È sufficiente il passaporto con una validità residua non inferiore al periodo di permanenza nel Paese. Per viaggi all’estero di minori, preghiamo consultare il sito www.viaggiaresicuri.it, ove sono presenti le nuove normative in vigore.
Tasse d’imbarco e franchigia bagaglio
Le tasse aeroportuali di norma son già incluse nel biglietto. Sui voli nazionali della compagnia Aerolineas Argentinas è possibile imbarcare senza sovrapprezzo un bagaglio in stiva con un peso massimo di 15 kg. Con un sovrapprezzo di 650 Pesos (circa 15€, da pagare necessariamente al momento del check-in, importo soggetto a modifiche senza preavviso) è possibile portare il limite a 23kg. Sono esclusi da questa limitazione i seguenti casi: - Voli interni emessi con Pass Visite Argentina - Voli interni emessi in congiunzione con voli intercontinentali Aerolineas Argentinas In entrambi i casi è consentito 1 collo da 23kg senza sovrapprezzo.
Maggiori informazioni su: www.aerolineas.com.ar/it-eu/equipaje/exceso
Vaccinazioni
Per entrare in Argentina non è richiesta alcuna vaccinazione. Si consiglia la vaccinazione contro la febbre gialla, a coloro che intendano visitare la zona delle cascate di “Iguazu”, ove il soggiorno sia superiore ai quindici giorni. In tutto il paese il livello igienico è relativamente buono e si può consumare tranquillamente qualsiasi cibo o bevanda.
Fuso orario
5 ore in meno rispetto all’Italia, quando da noi vige l’ora legale; 4 ore in meno quando da noi vige l’ora solare.
Valuta
La valuta è il Peso Argentino. 1 Euro vale circa 140 Pesos (soggetto a forti oscillazioni). Euro e Dollaro americano possono essere cambiati in tutto il paese. Le carte di credito sono accettate quasi ovunque, anche se talvolta il loro uso prevede un supplemento di costo. La AFIP (Administraciòn Federal de Ingresos Pùblicos) ha introdotto nuove regole, più restrittive, per la circolazione ed il cambio delle valute straniere; per effetto di queste misure le banche e le case di cambio (queste ultime sono molto diminuite negli ultimi tempi) vi richiederanno quasi sempre di presentare il passaporto in originale; quindi per questa operazione dovrete averlo con voi.
N:B.: Verificate con la vostra guida la possibilità di trovare un cambio valutario più favorevole nel circuito informale
Lingua
La lingua ufficiale è lo spagnolo, parlato però con costruzioni ed espressioni molto peculiari in cui spesso è evidente l’influenza dei molti italiani che compongono la popolazione argentina.
Elettricità
La corrente è a 220 volt. Le prese sono generalmente a lamelle diagonali, predisposte però spesso anche per la presa di tipo europeo. È quindi utile portare con sé un adattatore universale.
Cucina
La cucina è uno dei punti forti dell’Argentina. La carne bovina costituisce la base dell’alimentazione nazionale, di straordinaria qualità e digeribilità. Il piatto tipico, famoso in tutto il mondo, è l’“asado” o carne alla brace. La “parillada” è la grigliata mista. Altrettanto famose sono le “empanadas”, panzerotti ripieni di carne. Anche il pesce di mare, di fiume e di lago è molto diffuso, così come i molluschi ed i crostacei. Ottimi anche i piatti a base di pasta fresca all’italiana grazie alla forte immigrazione di nostri connazionali.
Stagioni e climi
Le stagioni sono invertite rispetto alle nostre: l’inverno va da giugno ad agosto, la bella stagione da ottobre a marzo. Il Nord è caratterizzato da un clima caldo-umido quasi tropicale ad oriente, caldo ma generalmente più secco verso le Ande. Durante l’estate le temperature superano anche i 30°; il periodo migliore va da luglio a settembre, quando le piogge si riducono e le temperature non sono altissime. La zona centrale con Buenos Aires è calda e umida nei mesi estivi. La zona centrale della Patagonia, la Penìnsula Valdés, è ventosa durante l’estate locale ed è più fredda, ma senza vento durante l’inverno. Al Sud, in Patagonia, il clima è piuttosto variabile, a volte ventoso, ma certamente meno rigido di quanto si immagini. Nel periodo estivo la temperatura si aggira sui 20° e le ore di luce si allungano. Durante l’inverno la temperatura scende raramente sotto zero.
Per maggiori informazioni: www.climieviaggi.it/clima/argentina