Gaia Select

AURORA BOREALE IN ISLANDA

02/01/2026 - 06/01/2026

Iscrizioni aperte

Da Sapere

Gennaio in Islanda è un sogno d’inverno. Tra paesaggi innevati e cieli danzanti con l'aurora boreale, questo itinerario attraversa meraviglie come la maestosa Gullfoss, i geyser del Circolo d’Oro e le spiagge nere del sud. Ogni tappa è un incontro con la natura più selvaggia. Infine, il calore avvolgente della Blue Lagoon regala un momento di pura magia.

  • Accompagnatore dall'Italia 
  • Gruppo massimo 16 persone 
  • Ingressi alla Blue Lagoon e Lava Center inclusi 
  • Northern Lights Tour della durata di 3.5 ore 
  • 4 cene e 1 pranzo compresi

Contatta l'esperto

Elisa
Chiama o chatta
con l'esperto

Il tuo accompagnatore

Itinerario

Condividi
ITALIA - REYKJAVIK (-/-/D)

Incontro con l'accompagnatore in aeroporto a Milano Malpensa e partenza per l'Islanda. Arrivo all’aeroporto di Keflavik. Trasferimento in bus privato dall’aeroporto all’hotel a Reykjavik
Cena in hotel e, successivamente,uscita notturna per avvistare l'aurora boreale.
Rientro in hotel per il pernottamento. 

REYKJAVIK - CIRCOLO D’ORO (B/L/D)

Prima colazione in hotel e partenza con bus privato e guida in italiano per una itinerario che ci poterà a scoprire alcuni dei luoghi più iconici dell'Islanda.
Partenza per il parco Thingvellir dove le forze della Grande Falda Atlantica sono chiaramente visibili. È qui che le placche tettoniche nordamericana ed europea si allontanano ad una velocità di 2-6 cm all’anno. Thingvellir è anche il luogo dove l’antico Parlamento islandese fu fondato nel 930. Si tratta di una zona di eccezionale bellezza e di rilevanza sia geologica che storica.
Proseguimento presso la serra Fridheimar, azienda a gestione famigliare che utilizza l'acqua di fonte termale per coltivare pomodori.
Pranzo con la tipica zuppa di pomodoro. Successivamente, si prosegue verso la regione geotermica di Geysir, dove lo Strokkur erutta ogni 5-7 minuti, uno spettacolo davvero incredibile. Sosta all'impressionante cascata di Gullfoss, le "cascate d'oro", che devono il loro nome all'arcobaleno dorato che si forma sopra la gola quando il tempo è sereno.
Proseguimento per Vik dove si rimarrà per due notti, attraverso i paesaggi dell’Islanda del Sud.
Cena e pernottamento. Con un po’ di fortuna basterà uscire dall’hotel per vedere l’aurora boreale.

VIK (B/-/D)

Dopo la colazione, partenza verso est, lungo la costa meridionale fino alla laguna glaciale di Jökulsarlon.
La laguna si è sviluppata circa 60 anni fa per via di un continuo processo di distacco di iceberg dalla lingua del ghiacciaio Breidamerkurjökull. Questi iceberg presentano due colorazioni differenti, una bianco latte e l’altra un brillante blu, che creano un magico gioco di luci e cristalli di ghiaccio. La laguna è inoltre piena di pesci che arrivano dal mare con le maree.
Lungo il percorso vi attendono spettacolari soste, come la famosa Spiaggia dei Diamanti e alla Spiaggia nera di Reynisfjara, per fotografie favolose.
Cena e pernottamento in hotel.

VIK - REYKJAVIK (B/-/D)

Prima colazione in hotel e partenza per Reykjavik. Lungo la strada di ritorno, sosta alle cascate Skogafoss e Seljalandfoss
Nel pomeirggio vi rilasserete alla famosa Laguna Blu con un bagno caldo, tra i fanghi termali di silicio ed un drink a scelta.
Rientro in hotel, cena e pernottamento. 

REYKJAVIK - ITALIA (B/-/-)

Prima colazione e partenza con bus privato per l'aeroporto.
Volo in arrivo a Milano Malpensa e termine dei servizi

DATANR.VOLODAAORA PART.ORA ARR.
02/01/2026SK 684MALPENSACOPENAGHEN09151125
02/01/2026SK6151COPENAGHENREYKJAVIK12551525
06/01/2026SK 596REYKJAVIKCOPENHAGEN11301535
06/01/2026SK 687COPENHAGENMALPENSA17051910
CITTÀHOTELNR. NOTTITRATTAMENTO
ReykjavikFosshotel Reykjavik2HB
VikHotel Vik i Myrdal2HB

Legenda:
BB: prima colazione
HB: mezza pensione
FB: pensione completa

CITTÀHOTELNR. NOTTITRATTAMENTO
ReykjavikFosshotel Reykjavik2HB
VikHotel Vik i Myrdal2HB

Legenda:
BB: prima colazione
HB: mezza pensione
FB: pensione completa

Quota Individuale di partecipazione

  PARTENZA QUOTA NOTE
02-01-2026 2960.00€

QUOTA ISCRIZIONE CON ASSICURAZIONE MEDICA BASE  € 50

SUPPLEMENTO SINGOLA (STANDARD ROOM) 310€
RIDUZIONE TRIPLA ADULTO  75€
RIDUZIONE TRIPLA RAGAZZI  100€
ASS ANNULLAMENTO AXA IN DOPPIA  75€ 
ASS ANNULLAMENTO AXA IN SINGOLA 70€  

 

La quota comprende

  • Voli internazionali in classe economica come da tabella con bagaglio in stiva da 23 Kg e bagaglio a mano incluso
  • Accompagnatore dall'Italia 
  • Assicurazione medico bagaglio annullamento AXA "Gaia Top Assistance" con massimale medici fino a 50.000€ p.p con possibilità di integrazione
  • Hotel come da programma, o se non disponibili, altri di pari categoria
  • Pasti come specificati nel programma
  • Assistenza in viaggio Pianeta Gaia 24/h
  • Trasferimenti da e per l'aeroporto
  • Altri trasferimenti per le escursioni come da programma
  • Ingresso alla Blue Lagoon con noleggio asciugamano e welcome drink a scelta 
  • Ingresso al Lava Center il secondo giorno
  • Visita alla serra Fridheimar con pranzo incluso
  • Porta documenti, etichette bagagli e gadget

La quota non comprende

  • Le tasse aeroportuali indicate in tabella 
  • La quota iscrizione indicata in tabella 
  • Bevande e pasti non espressamente indicati nel programma
  • Tutti gli ingressi alle attrazioni e le escursioni se non indicati nel programma
  • Eventuali tasse di soggiorno da pagarsi in loco
  • Extra e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”
  • Integrazione facoltativa da noi consigliata dei massimali medici 
    • a 100.000€ con un costo di 60€ p.p.
    • a 300.000€ con un costo di 70€ p.p.
    • a 500.000€ con un costo di 80€ p.p.

PACCHETTO ESCURSIONI
Adulti € 330
Bambini 7/15 anni - € 165

Bambini 0/6 anni  - grauito

LA CROCIERA DELL'AURORA BOREALE (2° GIORNO)
Guardare l'aurora boreale nel buio in mare è un'esperienza elettrizzante e unica. Si parte dal porto in centro a Reykjavik. Iniziamo con una breve spiegazione multimediale di come si forma questo straordinario fenomeno per scoprire cosa c'è dietro l'aurora boreale e perchè è visibile solo a particolari latitudini . A seguire prendiamo il largo nella notte, lasciandosi alle spalle le luci della città di Reykjavík. Il rumore e la magia dei riflessi dell'aurora sono un esperienza indimenticabile e diversa rispetto all'osservazione da terra.

Durante il tour ti porteremo nel blu scuro della baia di Faxaflói alla ricerca del fenomeno mistico che chiamiamo Aurora Boreale, lasciandosi alle spalle le luminose luci della città della capitale Reykjavík. I ponti panoramici aperti della barca offrono la piattaforma perfetta per assistere allo spettacolo abbagliante mentre la sala interna riscaldata è il luogo ideale per fare una pausa e riscaldarsi tra un avvistamento e l'altro.
La nostra guida esperta sarà a tua disposizione per rispondere alle tue domande mentre ti godi lo spettacolo di luci e cieli stellati di Madre Natura avvolti in una delle nostre tute calde. A bordo troverete diverse piattaforme di osservazione all'aperto e un ampio salone interno con servizi igienici e caffetteria dove è possibile acquistare spuntini leggeri.
Durata 2/3 ore  -  Partenza ore 21.00 

WINTER WHALE WATCHING (3° GIORNO)
La stagione invernale fornisce sicuramente un entusiasmante e avventurosa esperienza per l'osservazione delle balene. Le balene più comuni, durante la stagione invernale, sono delfini dal becco bianco, focene del porto, le balene con la gobba e le orche.
In inverno l'osservazione delle balene si svolge in maniera differente dal periodo estivo, non solo perché individuiamo altri specie, ma anche perché il tempo può essere abbastanza imprevedibile. In rare occasioni è possibile che la partenza sia prevista da differenti porti dell'aerea che offrono le migliori condizioni meteorologiche. La grande esperienza di questi capitani e marinai e la loro flessibilità permettono un'alta percentuale di successo nell'avvistamento.
Dura 3-5 ore 


BLUE LAGOON PREMIUM (4° GIORNO)
L'esperienza della blue Lagoon Premum include: l'entrata - una maschera Silica mud mask - asciugamano - 1 drink di benvenuto - la scelta di una seconda maschera - ciabatte - guardaroba  - tavolo riservato al ristorante Lava - un bicchiedere di vicno per chi si ferma anche a cena
Durata circa 4 ore

 

Altre Informazioni

Penali di cancellazione
Le penali dei voli sono stabilite dalle regole tariffarie dei singoli vettori. Per i restanti servizi, se non diversamente specificato, le penali di cancellazione sono:
- L’importo della quota di iscrizione, dell’assicurazione medica e annullamento sono sempre dovuti in toto. A questi si aggiungono le seguenti percentuali di penale:
- 15% dalla prenotazione dalla prenotazione sino a 90 giorni prima della partenza
- 30% da 89 giorni a 45 giorni prima della partenza
- 50% da 44 giorni sino a 30 giorni prima della partenza
- 80% da 29 giorni sino a 15 giorni prima della partenza
- 100% della quota da 14 giorni alla data partenza
Si fa presente che alcune strutture in determinati periodi dell’anno (fiere, altissima stagione quale Natale, Capodanno, Ferragosto etc.. ) potrebbero applicare delle penali di cancellazione/variazione superiori a quanto sopra indicato. La comunicazione di annullamento deve avvenire in forma scritta.
Nota bene:
- L'annullamento del viaggio da parte di un partecipante con sistemazione in camera doppia può comportare il pagamento del supplemento che non rientra nell'eventuale rimborso dell'assicurazione annullamento.
- Pianeta Gaia si riserva il diritto di richiedere un supplemento del prezzo qualora la cancellazione comporti il mancato raggiungimenti del numero minimo di partecipanti previsto nella quota.

Norme sul trasporto aereo e sicurezza degli aeroporti
Al fine di proteggere i passeggeri dalla nuova minaccia terroristica nel bagaglio a mano i liquidi sono consentiti solo in piccola quantità. Essi dovranno infatti essere contenuti in recipienti aventi ciascuno la capacità massima di 100 millilitri (1/10 di litro) ed i recipienti in questione dovranno poi essere inseriti in un sacchetto di plastica trasparente e richiudibile, di capacità non superiore ad 1 litro (o con dimensioni pari ad esempio a circa cm 18 x 20).
Per ogni passeggero sarà permesso il trasporto di uno ed un solo sacchetto di plastica delle dimensioni suddette. Possono essere trasportati al di fuori del sacchetto, e non sono soggetti a limitazione di volume, le medicine ed i liquidi prescritti a fini dietetici, come gli alimenti per bambini. Si intendono liquidi: acqua ed altre bevande, minestre, sciroppi; creme, lozioni ed olii di qualsiasi genere; profumi e spray, gel, inclusi quelli per i capelli e per la doccia, contenuto di recipienti sotto pressione, incluse schiume da barba, altre schiume e deodoranti, dentifricio, mascara e ogni altro prodotto di analoga consistenza
N.B.: I powerbank e le batterie in generale devono essere sempre trasportati col bagaglio da cabina. 

Check-in:
Le regole IATA richiedono di presentarsi in aeroporto con i seguenti anticipi
− Voli intercontinentali: almeno 3 ore prima dell’orario previsto per il decollo
− Voli internazionali: almeno 2 ore prima dell’orario previsto per il decollo
− Voli nazionali: almeno 1 ora e mezza prima dell’orario previsto per il decollo

Bagagli: peso e quantità di valige ammessi sui voli
Non esiste una regola unica: le disposizioni sono soggette a frequenti variazioni che dipendono dalla compagnia aerea e da normative internazionali IATA. In linea generale è consentito portare 23 Kg di bagaglio sui voli intercontinentali in classe economi (30 Kg per la business) , ma bisogna sempre verificare i bagagli consentiti sul sito della compagnia aerea o in agenzia da noi.
Il bagaglio a mano deve essere uno solo, non superare in genere gli 8 Kg (ma alcune compagnie sono più restrittive e impongono 5 Kg). Molto importanti sono le dimensioni, perché il bagaglio deve poter entrare nelle cappelliere: in genere la somma delle tre dimensioni (base, altezza, profondità) non deve superare i 115 cm.

Ritardi e overbooking
Può succedere che il volo prenotato subisca del ritardo o addirittura venga cancellato, oppure sia soggetto al cosiddetto “Overbooking”, ossia una prenotazione oltre il numero dei posti disponibili. La gestione di tali eventi, improvvisi ed imprevedibili, è di esclusiva competenza della compagnia aerea, alla cui responsabilità legale il passeggero è affidato durante tutto il periodo di trasporto a destinazione.
Quando tali eventi si verificano, ci attiviamo per fornire tutta l’assistenza possibile e modificare di conseguenza i servizi a terra di nostra competenza, in modo da salvaguardare il più possibile il programma di viaggio originale. E’ importante che ci informiate sempre di eventuali disguidi in modo che possiamo avvisare i corrispondenti locali.
E’ bene sapere che in caso di ritardato arrivo a destinazione, in genere nulla potrà essere fatto per posticipare il volo di rientro a causa delle precise regole relative ai biglietti aerei di classe turistica che non permettono il cambio né di data, né di itinerario.
I servizi di cui non si è usufruito a destinazione, essendo stati interamente prepagati, non verranno in ogni caso rimborsati da hotel e corrispondenti locali.

Perdita o danneggiamento dei bagagli
Può succedere che i bagagli al seguito arrivino in ritardo o vengano smarriti o danneggiati. Nel caso non riceveste i bagagli all’arrivo del volo oppure fossero danneggiati è INDISPENSABILE fare denuncia di smarrimento o danneggiamento presso i banchi Lost & Found, prima di uscire dalla zona del ritiro bagagli, in caso contrario si perde il diritto ad un rimborso. Purtroppo, nulla può essere fatto dall’Italia o dall’agenzia. I bagagli vengono gestiti dalle compagnie aeree e dalle società aeroportuali di “handling” che gestiscono i servizi a terra per conto delle varie compagnie. Ogni bagaglio è tracciato elettronicamente e l’iter per il recupero, non può essere modificato o accelerato da nessuno.

Check-In viaggi individuali
Per i viaggi individuali è sempre consigliato effettuare il check-in online 24 ore prima della partenza Questo permette di verificare che non sia variato l'orario di partenza, scegliere i posti a sedere sul volo e ridurre la possibilità di essere vittima di un overbooking avendo già la carta d'imbarco 

Check-In viaggi di gruppo Pianeta Gaia
Per i viaggi di gruppo il check-in verrà seguito direttamente da Pianeta Gaia. Molte compagnie aeree in caso di prenotazioni di gruppo, assegnano un area dedicata al gruppo, ma  NON permettono la scelta del posto o l'effettuazione del check-in che dovrà essere fatto in aeroporto. Nelle prenotazioni di gruppo è importante che i singoli viaggiatori non provino ad effettuare il check-in inserendo e cambiando posti a sedere, email e telefoni, perchè questo potrebbe impedire all'genzia la corretta gestione della prenotazione. 

Assegnazione posti sui voli
Nella maggior parte delle prenotazioni individuali, le compagnie aeree, a pagamento, permettono di scegliere il proprio posto a sedere. Il pagamento è richiesto non solo per i voli in Economy, ma spesso anche per i posti in Premium Economy o Business. Chi desidera scegliere in anticipo il proprio posto può richiedere il numero della prenotazione per procedere alla prenotazione in autonomia. 
Nel caso di viaggi di gruppo, vi rimandiamo al punto precedente.

Documenti di viaggio
I
l contraente si impegna per sé e per i partecipanti al viaggio a informare l'agenzia della propria cittadinanza e dichiara che i nomi e cognomi dei partecipanti indicati in contratto corrispondono esattamente a quanto presente sui documenti di identità, compresi doppi nomi o doppi cognomi. Eventuali inesattezze potrebbero comportare spese per la ri-emissione dei documenti di viaggio o anche l’impossibilità a partire e di questo non potrà esserne ritenuta responsabile l’agenzia. Ricordiamo che la carta d’identità con timbro di rinnovo sul retro NON è considerata valida per l’espatrio. Tutte le informazioni aggiornate sui documenti e le norme per l’espatrio sono presenti sul sito della Farnesina VIAGGIARESICURI.IT.

Carte di credito
Autonoleggi: Per tutti gli autonoleggi in Italia e all’estero, al momento del ritiro del mezzo è richiesto che l’intestatario del contratto fornisca a garanzia una carta di credito classica con i numeri in rilievo (non sono accettate carte Electron, PostePay, ricaricabili o di debito). Si ricorda nei Paesi Extraeuropei è spesso richiesta la Patente Internazionale; si prega di consultare il sito viaggiaresicuri.it per le informazioni relative.

Informazioni di carattere generale sui paesi esteri (sicurezza, vaccinazioni, documenti)
Le informazioni ufficiali di carattere generale sui Paesi esteri ivi comprese quelle relative alla situazione di sicurezza, sanitarie, eventuali certificati di vaccinazione necessari e ai documenti richiesti per l’accesso ai cittadini italiani – sono fornite dal Ministero Affari Esteri tramite il sito www.viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero 06 491115 e sono pertanto pubblicamente consultabili. Al contraente sono state fornite informazioni di carattere generale in materia passaporti, visti e formalità sanitarie; ma il viaggiatore è sempre tenuto a consultare le informazioni presenti sul sito  poiché si tratta di dati suscettibili di modifiche e aggiornamenti, prima di procedere all’acquisto del pacchetto. La mancanza di documentazione che impedisca l'ingresso nel paese non è imputabile all'agenzia. 

DIFFERENZA ORARIA CON L'ITALIA: -1 ora rispetto all'Italia (-2 quando in Italia vige l'ora legale)


DOCUMENTI PER L'ESPATRIO: Per l'Islanda è sufficiente essere in possesso della Carta d'identità valida per l'espatrio (per soggiorni fino a tre mesi). I bambini devono essere in possesso del passaporto o essere inseriti sul passaporto di un genitore. Il livello delle strutture sanitarie locali è generalmente molto buono. Tutte le informazioni ufficiali e aggiornate sono fornite dal Ministero Affari Esteri sul sito www.viaggiaresicuri.it. Poichè si tratta di dati suscettibili di modifiche e aggiornamenti è importante che il consumatore verifichi la correttezza tramite il sito o la Centrale Operativa al numero 06491115

CLIMA: Cominciamo con il dire che grazie alla corrente del Golfo, l'Islanda gode di un clima abbastanza favorevole: le temperature estive vanno dai 10° ai 18° e quelle invernali da -8° a +4° mentre all'interno l'escursione termica può essere maggiore. Le condizioni meteorologiche sono estremamente variabili anche nel corso della stessa giornata; le piogge sono frequenti, anche se di breve durata.

ABBIGLIAMENTO Il vostro abbigliamento dovrà essere medio pesante, quindi comprendere maglie di lana, pantaloni di velluto, scarponcini impermeabili, buone scarpe da ginnastica, una giacca a vento, guanti e berretto di lana. Durante le giornate di tour può essere utile portare uno zaino. Gli ombrelli sono spesso inutili per via del forte vento, è preferibile utilizzare il cappuccio della giacca a vento.

LINGUA: La lingua nazionale è l'islandese, ma l'inglese è parlato da tutti 

MONETA: L'unità monetaria è la "Krona", divisa in 100 "Aural". Il cambio può essere effettuato soltanto in loco. Si possono cambiare Euro, Dollari, ed altre monete. Il cambio più conveniente viene praticato presso gli sportelli in aeroporto, che si trovano prima del controllo documenti.
Prima del ritorno, ricordarsi di ricambiare le Corone islandesi in vostro possesso, non essendo convertibili in altri Paesi. In tutte le strutture alberghiere e i locali è possibile pagare senza alcuna difficolta’ con le maggiori carte di credito. Come sapete l’Islanda è un paese caro.

CUCINA: A Reykjavik si trovano molti ristoranti tipici dove si può gustare un'ottima varietà di piatti, dal caratteristico pesce islandese al prelibato agnello. I prezzi sono comunque molto elevati così come i vini, tutti importati. Tutti i maggiori hotels offrono dei buffet con un buon rapporto qualità/prezzo. Innumerevoli anche le pizzerie, le rosticcerie ed i fast-food. Molti locali offrono tutto l'anno uno speciale menù turistico ad un prezzo conveniente, comprendente un primo piatto o antipasto, un piatto di carne/pesce e caffè. La vita notturna, soprattutto durante i fine settimana, offre numerose possibilità di svago, grazie ai numerosi locali che si trovano nel centro città.

MANCE: Di norma è sempre tutto incluso; nel conto è già compreso il servizio. Le mance sono sempre a discrezione del cliente. 

TELEFONATE INTERNAZIONALI: Per chiamare fuori dall'Islanda componete il prefisso 0039, l'indicativo urbano con lo zero, quindi il numero desiderato. Per chiamare dall'Italia, componete il prefisso per l'Islanda 00354, seguito dal prefisso della città. Le chiamate telefoniche effettuate dagli alberghi hanno una maggiorazione tariffaria del 40% circa rispetto alle tariffe normali. A livello telefonico l’Islanda fa parte della Comunità Europea quindi non ci sono supplementi roaming. Vi consigliamo sempre comunque di verificare con il Vostro gestore telefonico eventuali costi supplementari sia telefonici che per il traffico dati. La copertura telefonica è presente nelle principali località mentre spostandosi fuori dai centri, la copertura può essere scarsa. 

SANITA': Il livello delle strutture sanitarie locali è generalmente molto buono. Facilmente reperibili i normali prodotti sanitari da banco.  Non sono richieste vaccinazioni o precauzioni particolari. Il livello delle strutture sanitarie locali è generalmente molto buono. Tutte le informazioni ufficiali e aggiornate sono fornite dal Ministero Affari Esteri sul sito www.viaggiaresicuri.it. Poichè si tratta di dati suscettibili di modifiche e aggiornamenti è importante che il consumatore verifichi la correttezza tramite il sito o la Centrale Operativa al numero 06491115

REYKJAVIK: La buona tavola (fonte rivista DOVE)

Negli ultimi due decenni i giovani chef sono riusciti a creare un’interessante immagine gastronomica del cibo islandese e oggi, in città, ci sono numerosi buoni ristoranti e piccoli caffè dove si possono mangiare ottimi piatti veloci. I prezzi non sono dei più economici, come d'altronde in tutto il Nord Europa.
- Al Perlan  oltre a mangiare, si fa anche una spettacolare esperienza, perché i tavoli del ristorante sono posti su una piattaforma girevole, coperta da una cupola di vetro, da cui si ammira il paesaggio e, in stagione, consente di cenare con il sole di mezzanotte. La cucina propone piatti di pesce (come la trota affumicata, il merluzzo, il tempura di aragosta e capesante o il carpaccio di balena), di carne (come il filetto d’agnello grigliato) e dessert con vari frutti di bosco.

- Il Við Tjörnina offre un'atmosfera diversa dove si servono i migliori piatti di pesce della città, preparati con un giusto equilibrio tra tradizione ed eccentricità. Si possono sperimentare piatti con carne di squalo, il sushi di trota, le uova di merluzzo e come dessert, il delizioso gelato al rabarbaro. Altrimenti si può stare su piatti più tradizionali a base di merluzzo, cozze blu o carne d’agnello.

- Da Sjávarkjallarinn:  Seafodd Cellar usano solo prodotti freschi di stagione che la natura islandese può offrire, con solo qualche eccezione scandinava. Il pesce è senza dubbio il cavallo di battaglia della giovane e super-promettente chef che conduce la cucina, con qualche scelta di carne.
- Al ristorante di Siggi Hall, una celebrità del piccolo schermo, si serve una cucina islandese ispirata a quella francese e spagnola, con grande uso degli ingredienti locali stagionali.

- Icelandic Fish & Chips è un bistro dove si trova il pesce del giorno, accompagnato da insalate al mango o salse al coriandolo e zenzero. Da Tþrír Frakkar l’ambiente è marinaro, e anche qui sono molti i piatti di pesce nel menu, oltre alla scelta tra alcuni uccelli di mare, da provare l’halibut con l’aragosta.

Lo shopping (fonte rivista DOVE)

Il centro commerciale Kringlan ha boutique alla moda con abiti di firme internazionali ma anche negozi di prodotti locali. Per oggetti tipicamente islandesi, ci si può indirizzare su maglie in lana localegioielli e ceramiche. La maggior parte dei negozi è concentrata tra le vie centrali di Laugavegur e Skólavörðustígur, altre vie con negozi sono Austurstræti, Hafnarstræti e Bankastræti. Molti negozi lungo la principale Laugavegur sono specializzati in gioielli islandesi, l’oro e l’argento sono convenienti, le forme si ispirano ai monili antichi islandesi ed alcuni sono davvero belli, altri sono in pietra lavica o minerali locali. Nei negozi abilitati ci si fa rilasciare una ricevuta per il recupero del 15% dell’IVA (VAT refund) ma devono essere acquisti di un certo importo. Solo nel fine settimana si trovano vecchi oggetti di ogni tipo al Kolaportið Flea Market, in un grande edificio postindustriale nella zona portuale. Banchi colmi di mercanzie, dagli abiti vintage ai CD usati, dai vecchi libri ai giocattoli.

ORA LOCALE 21:42
FUSO ORARIO: -2 ore
VACCINAZIONI nessuna obbligatoria
Visto non richiesto

Quando Partire

Departure

Gen
Feb
Mar
Apr
May
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Altri viaggi suggeriti

TANZANIA GLAMPING

02-06-2025

QUOTA

€ 3950.00

Gaia Select
Dettagli
USA: IL MITO DELLA CALIFORNIA & LAS VEGAS

A PARTIRE DA

€ 3900.00

Idee per Viaggi su Misura
Dettagli
SLEDDOG E MOTOSLITTA ALLE SVALBARD

A PARTIRE DA

€ 3300.00

Idee per Viaggi su MisuraLuxury Collection
Dettagli
BANGKOK LAOS E CAMBOGIA

QUOTA

€ 4690.00

Dettagli
ARGENTINA E CILE: LE DUE PATAGONIE

A PARTIRE DA

€ 5500.00

Idee per Viaggi su Misura
Dettagli
THAILANDIA DELUXE

A PARTIRE DA

€ 3450.00

Dettagli
USA: COAST TO COAST

A PARTIRE DA

€ 6000.00

Idee per Viaggi su Misura
Dettagli
GRAN TOUR ZIMBABWE CON CASCATE VITTORIA E CHOBE

A PARTIRE DA

€ 5500.00

Idee per Viaggi su Misura
Dettagli
USA: I PARCHI DELL'OVEST IN HARLEY DAVIDSON

A PARTIRE DA

€ 4100.00

Idee per Viaggi su Misura
Dettagli
GRECIA: ALLA SCOPERTA DELLE SPORADI

A PARTIRE DA

€ 1300.00

Idee per Viaggi su Misura
Dettagli

Explore