Gaia Select

MERAVIGLIE DELL'INDIA DEL SUD

Da Sapere

Questo viaggio inizia nel cuore pulsante dell'India del Sud, attraversando città ricche di storia e cultura, passando attraverso meravigliosi paesaggi naturali e templi antichi. Questo itinerario ti porterà da Chennai fino a Cochin, toccando alcuni dei luoghi più affascinanti del Tamil Nadu e del Kerala.

  • Gruppo piccolo
  • Alberghi 4 stelle
  • Guida locale in italiano
  • Ingressi, visite ed escursioni incluse 
  • Auto privata con autista 

Contatta l'esperto

Il tuo accompagnatore

Itinerario

Condividi
MILANO MALPENSA - ABU DHABI (-/-/-)

Partenza con volo di linea per Chennai. Pasti e pernottamento a bordo.

ABU DHABI - CHENNAI (B/-/D)

Arrivo a Chennai, disbrigo formalità d’ingresso e trasferimento in hotel. In seguito, vsita dell’ex colonia inglese e capitale dello Stato del Tamil Nadu. Passeggiata tra i bazaar colorati di Georgetown e nel quartiere popolare di Mylapore con il suo tempio di Kapaleeswara dedicato al dio Shiva.
A fine giornata godetevi il tramonto su Marina Beach, una delle più lunghe spiagge metropolitane al mondo.
In serata rientro albergo. Cena e pernottamento.

CHENNAI - MAHABALIPURAM - CHENNAI (B/-/D)

Prima colazione e proseguimento verso Mahabalipuram dove potrete ammirare lo Shore Temple, i Pancha Rathas e la Palla di burro di Krishna.
Rientro a Chennai dopo le visite.
Cena e pernottamento.

 

CHENNAI - KANCHIPURAM - PONDICHERRY (B/-/D)

Prima colazione e partenza per Kanchipuram, una delle città più sacre del Tamil Nadu. La città è divisa in due zone distinte con i templi shivaiti a nord e quelli vaishnaviti a sud-est. Visita al tempio di Kailasanatha costruito all’inizio del VII secolo da Rajasimha l’ultimo grande re Pallava, questo tempio dedicato a Shiva è la più antica e grandiosa struttura della città.
Proseguimento per Pondicherry.  Arrivo e visita dell’Ashram di Aruobindo.
In seguito, sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

PONDICHERRY - CHIDAMBARAM - TANJORE (B/-/D)

Prima colazione e partenza per Chidambaram. All’arrivo visita dell’imponente Nataraj Temple dedicato al dio Shiva.
In seguito, proseguimento per Tanjore. Visita del tempio di Brihadishawa, noto anche come Big Temple o Royal Palace.
Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

TANJORE - TRICHY - CHETTINAD (B/-/D)

Prima colazione e partenza per Trichy. All’arrivo visita del Fort Temple e del tempio di Sri Ranganathaswami. Proseguimento per Chettinad
All’arrivo visita del piccolo villaggio e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

CHETTINAD - MADURAI (B/-/D)

Prima colazione e partenza per Madurai. Arrivo e sistemazione in hotel.
In seguito, visita del Tirumalai Nayak, bellissimo palazzo del ‘600 dell’omonimo maharaja e del tempio di Sri Memakshi, capolavoro e icona di Madurai.
Cena e pernottamento in hotel.

MADURAI - PERIYAR (B/-/D)

Prima colazione e partenza per il Santuario Naturale di Peryar, uno dei più inportaanti di tutta l’India, prima tappa dello Stato del Kerala. Avvicinandosi al parco si coglie il mutare dell’ambiente naturale, dove le colline su alternano a rigogliose foreste. Nel pomeriggio escursione in barca sul lago di Peryar. Cena e pernottamento in hotel.

 

PERIYAR - KUMARAKOM (B/-/D)

Prima colazione e partenza per Kumarakom.
Arrivo e sistemazione in hotel. Tempo libero per il relax. Cena e pernottamento.

 

KUMARAKOM - COCHIN (B/-/D)

Prima colazione e partenza per Cochin. All’arrivo sistemazione in hotel.
Tempo libero per attività individuali o relax.Cena e pernottamento.

COCHIN (B/-/D)

Prima colazione e visita della città. Nell'11° secolo centro per il commercio delle spezie sulla costa del mare arabico ed oggi importante porto marittimo. Colonizzata dai portoghesi, olandesi, dal regno di Mysore e dagli inglesi, i suoi palazzi testimoniano questa storia.
Visita del Mattancherri Palace (Palazzo olandese), della Sinagoga nel quartiere ebraico con la via degli antiquari e della Chiesa di San Francesco con la lapide di Vasco de Gama. Si assiste al particolare funzionamento delle reti da pesca cinesi, in uso dal 1350, in legno di teak e bambu.
Visita della Basilica di Santa Cruz e del Bolgatty Palace. Cena e pernottamento.

COCHIN - ABU DHABI (-/-/-)

In tempo utile trasferimento in aeroporto e volo di rientro in Italia.

ABU DHABI - MILANO MALPENSA

Proseguimento per l'Italia. Arrivo sbarco e termine del viaggio
 

LEGENDA:
B = COLAZIONE - L = PRANZO - B = CENA 

DATANR.VOLODAAORA PART.ORA ARR.
10/01/2023EY 088MalpensaAbu Dhabi09551845
10/01/2024EY 268Abu DhabiChennai21200250
21/01/2024EY283CochinAbu Dhabi22100045
22/01/2024EY 081Abu DhabiMalpensa03100645

Possibili collegamento da altri aeroporti italiani

CITTÀHOTELNR. NOTTITRATTAMENTO
ChennaiThe Residency2HB
PondicherryThe Accord1HB
TanjoreHotel Sangam1HB
ChettinadChidambara Vilas1HB
MaduraiCourtyard by Marriott1HB
PeriyarCardamom County1HB
KumarakomLake Song 1HB
CochinCrowne Plaza2HB

Gli hotel potrebbero essere sosituiti con altri di pari categoria.

CITTÀHOTELNR. NOTTITRATTAMENTO
ChennaiThe Residency2HB
PondicherryThe Accord1HB
TanjoreHotel Sangam1HB
ChettinadChidambara Vilas1HB
MaduraiCourtyard by Marriott1HB
PeriyarCardamom County1HB
KumarakomLake Song 1HB
CochinCrowne Plaza2HB

Gli hotel potrebbero essere sosituiti con altri di pari categoria.

Quote a partire da 28900 €

La quota comprende

  • Voli internazionali in classe economica come da tabella con bagaglio in stiva da 23 Kg e bagaglio a mano incluso (voli non opzionati, la quota volo è stata stimata in base alla stagionalità e deve essere ricalcolata al momento della richiesta)
  • Hotel come da programma, o se non disponibili, altri di pari categoria
  • Trattamento di mezza pensione come da programma
  • Ingressi, visite ed escursioni come da programma 
  • Giro in battello sul lago Periyar
  • Guide locali parlanti inglese
  • Macchina privata con autista
  • Tutte le tasse governative
  • Assistenza in viaggio Pianeta Gaia 24/h
  • Porta documenti, etichette bagagli e gadget
  • Assicurazione medico bagaglio annullamento AXA "Gaia Top Assistance" con massimale medici fino a 50.000€ p.p con possibilità di integrazione.

 

La quota non comprende

  • Tasse aeroportuali
  • Visto India
  • Accompagnatore parlante in italiano su richiesta
  • L'estensione facoltativa dei massimali medici facoltativa e consigliata
  • Eventuali tasse d’ingresso per macchine fotografiche e videocamere 
  • Pasti, bevande, mance e tutto quanto non espressamente indicato 
  • Mance (circa 70 € a persona)
  • Escursioni e visite facoltative, non previste in programma
  • Tutto quanto non espressamente indicato in “la quota comprende”

Altre Informazioni

Documenti per ottenere il visto
- Passaporto in corso di validità non inferiore a 6 mesi, firmato dal titolare con almeno 3 pagine libere
- Una fotografia a colori formato tessera recenti di dimensioni 5x5 cm  su  sfondo bianco.
- Un modulo compilato on-line in tutte le sue parti sul sito 

Penali di cancellazione
L’importo della quota di iscrizione, dell’assicurazione medica e annullamento sono sempre dovuti in toto
- Dalla prenotazione a 45 giorni pima della partenza : 30%
- Da 44 giorni fino a 30 giorni prima della partenza: 50%
- Da 29 giorni a 15 giorni prima della partenza : 80% di penale
- Da 14 giorni fino alla partenza : 100% di penale

Termini di pagamento
€ 1.600 al momento dell’iscrizione (2.000 € per la camera singola)
- Saldo entro il 30/11/23

Qualunque sia la motivazione che vi spinge a partire per l'India, non rimarrete delusi; l'India è un paese che sa venire incontro alle aspettative più diverse appagando i visitatori più esigenti. Ricordate che l'India è "il Paese dell'Anima" e che i vostri occhi devono riuscire a guardare oltre la prima immagine di povertà e sporcizia per avvicinarsi alla religiosità e filosofia di vita tanto diversa dalla nostra.
Un viaggio in India non è comunque un viaggio semplice, a volte è necessario spirito di adattamento, è sicuramente necessario essere aperti ad una cultura e abitudini differenti dalle nostre

L'india è un paese talmente vasto da poter essere quasi considerato un continente; è impossibile poterlo visitare tutto in un solo viaggio, anche perchè gli spostamenti via terra sono spesso molto lenti. Se viaggiate per la prima volta in India vi consigliamo di scegliere una singola regione (il Rajhastan è ideale come primo viaggio); sarà più facile apprezzare tutte le sfumature di questo paese e farsi tentare da altri viaggi come succede a moltissimi viaggiatori

Documenti e visti
E' necessario il passaporto, con validità residua di almeno 6 (sei) mesi, al momento dell’arrivo via terra o, in caso di richiesta di eVisa, dalla data di presentazione della domanda di visto. Per ulteriori informazioni relative alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata dell’India a Roma o il Consolato Generale dell’India a Milano o presso il proprio Agente di viaggio.

l visto d'ingresso è necessario, per soggiorni di breve periodo (inferiori a 90 giorni), per turismo, per affari e per cure mediche. Il richiedente del visto deve accertarsi che il proprio passaporto abbia almeno sei mesi di validità residua, dalla data di presentazione della domanda di visto, e due pagine bianche. All’arrivo i viaggiatori devono inoltre dimostrare di disporre di un biglietto di ritorno e risorse sufficienti a copertura del soggiorno. Questi tipi di visto di breve durata possono essere rilasciati online (eVisa) facendo richiesta sul sito https://www.indianvisaonline.gov.in. Non è comunque possibile usufruire dell’eVisa per i titolari di passaporto diplomatico,  di servizio o di laissez-passer, né per i giornalisti che intendono recarsi in India per turismo. L'eVisa consente di fare ingresso e reingresso nel Paese esclusivamente per via aerea. Gli aeroporti da cui è consentito l’ingresso sono: Ahmedabad, Amritsar, Bagdogra, Bengalore, Calicut, Chennai, Chandigarh, Cochin, Coimbatore, Delhi, Gaya, Goa, Guwahati, Hyderabad, Jaipur, Kolkata, Lucknow, Mangalore, Mumbai, Nagpur, Pune, Tiruchirapalli, Trivandrum, Varanasi, Cochin, Goa e Mangalore. L’uscita dal Paese può avvenire da ognuno degli Immigration Check Post autorizzati in India.

Importante: chi dall’India si reca in un altro paese (es. Nepal) e deve rientrare in India al termine del soggiorno, deve richiedere un visto doppio. Vi sono zone soggette a permesso speciale (es. gli stati nell’estremo nord est, al confine con Bangladesh e Myanmar, generalmente chiusi agli stranieri; le isole Laccadive, Andamane e Nicobare; Sikkim; Ladakh).
Le norme relative al rilascio dei visti possono variare è quindi importante verificare sempre col consolato o l'ambasciata i tempi e le regole del rilascio.

Ottenimento del visto India 
Per viaggi inferiori ai 60 giorni in India, non sarà più possibile emettere il visto direttamente con il consolato Indiano; dal 1° aprile 2017 in poi si dovrà effetturare la procedura on-line dell'e-Visa (visto elettronico).
Documentazione necessaria:
- Scansione foto tessera a colori formato 5cm x 5cm frontale a fondo bianco (formato jpg, 350*350 pixel, minimo 10kb - massimo 1 mb) - esempio foto per visto
- Scansione a colori del passaporto con una validità di minimo 6 mesi da data partenza (formato pdf, massimo 300 kb)

Procedura:
Andare su https://indianvisaonline.gov.in/evisa/tvoa.html , cliccare sul riquadro "Apply here for e-visa" ed iniziare la compilazione del modulo. Il costo è di circa 40,00 dollari, il pagamento è effettuabile con carta di credito. Il visto è valido per 365 giorni con ingressi multipli. La conferma del visto in formato elettronico arriverà, entro 72 ore, sulla mail da voi indicata in fase di compilazione del modulo; l'E-VISA dovrà essere stampato e portato con se in aeroporto.
Si consiglia di richiedere il visto almeno 10 giorni prima della partenza!

Per chi non desidere procedere con il rilascio in autonomia Pianeta Gaia può procedere con la richiesta in sua vece. In questo caso necessitiamo avere almeno 15 giorni prima della partenza
- modulo che vi invieremo da compilare in tutte le sue parti per ogni passeggero
- Scansione foto tessera a colori formato 5cm x 5cm frontale a fondo bianco (formato jpg, 350*350 pixel, minimo 10kb - massimo 1 mb)
- Scansione a colori del passaporto con una validità di minimo 6 mesi da data partenza (formato pdf, massimo 300 kb)

Viaggi all’estero di minori 
Si fa presente che la normativa sui viaggi all’estero dei minori varia anche in funzione delle disposizioni nazionali dei singoli Paesi. La recente normativa italiana (novembre 2009) prevede l’obbligatorietà del passaporto individuale anche per i minori e la validità temporale è differenziata in base all’età (ferma restando la validità dei passaporti in cui i minori risultino già iscritti). Si consiglia pertanto di assumere informazioni aggiornate presso la propria Questura, nonché presso le Ambasciate o i Consolati del Paese accreditati in Italia e/o il proprio agente di viaggio.

Vaccinazioni e medicinali
Nessuna vaccinazione obbligatoria. Si consiglia di munirsi di medicinali contro eventuali infezioni intestinali e contro infreddature derivanti da sbalzi di temperatura tra l’esterno e l’interno (aria condizionata in auto e in hotel), di repellenti contro le zanzare e di medicinali personali. Segnaliamo che l’elevata altitudine per i viaggi in Ladakh, Nepal e Bhutan può comportare l’insorgenza del mal di montagna.

Fuso orario
Quando in Italia è in vigore l’ora solare, l’India è 4 ore 30 minuti avanti (con l’ora legale la differenza è di 3 ore 30 minuti).

Corrente elettrica
Viene erogata a 220-240 volt. Le prese sono circolari tripolari. È consigliato un adattatore universale.

Valuta
In India la valuta nazionale è la rupia. Euro e dollari vengono comunemente cambiati nelle banche e negli hotel. Le maggiori carte di credito sono accettate quasi ovunque. I bancomat si trovano invece solo nelle grandi città e comunque non sono molto diffusi.

Lingua
Non esiste un’unica lingua indiana: 22 sono le lingue ufficiali e quasi 1.000 i dialetti… La lingua del paese diviene così l’inglese, usato in tutto quanto è di interesse pubblico. L’hindi viene parlato principalmente nel nord del paese.

Voli interni
Ivoli interni sono operati sia dalla Air India che da altre compagnie private quali Jetairways. Questi voli possono a volte subire ritardi o sospensioni, senza preavviso rendendo quindi necessaria una variazione del programma originale, non imputabile all'organizzatore che provvederà, tramite il corrispondente locale a riorganizzare nel modo migliore il tour.  Gli orari dei voli interni sono indicativi e possono essere modificati.
IMPORTANTE: alcune compagnie private che operano le tratte interne accettano bagagli in stiva sino a 15 Kg e non 20. Al momento dell'imbarco può quindi essere richiesto il pagamento di un extra bagaglio se il peso è superiore ai 15 Kg

Clima e abbigliamento
In India esistono fondamentalmente tre stagioni.

  • La stagione calda (fine aprile/maggio/giugno): le temperature che possono salire fino a 40° ed oltre.
  • La stagione umida o dei monsoni (giugno/settembre): ha inizio dalle regioni sud occidentali (Laccadive, Kerala) e per l’inizio di luglio raggiunge l’intero paese, con intensità variabile (es. Rajasthan parte desertica), ad eccezione del Ladakh; una seconda scarica d’acqua si ha sul Tamil Nadu e sul Kerala a novembre e all’inizio di dicembre.
  • La stagione fresca (ottobre/ marzo): il clima è piacevole in tutto il Paese, nel  Nord del Paese (Rajasthan, Delhi …) l’escursione termica è abbastanza elevate e la sera le temperature possono raggiungere a 5/6 c°; durante il giorno se non vi è il sole le temperature possono rimanere intorno ai 12/15°, è bene quindi viaggiare con dei pile comodi e caldi. Nelle regioni ai piedi dell’Himalaya la temperatura si fa decisamente fredda; sull’Himalaya l’aria è limpida e al mattino sono ben visibili le montagne; all’estremo sud la temperatura diventa gradevolmente tiepida per poi lasciare il passo, verso fine febbraio, di nuovo alla stagione calda. Nei mesi di dicembre/gennaio è consigliato qualche capo più pesante se si viaggia nell’India del Nord (Rajasthan/Varanasi).

Per l’abbigliamento è da preferire la praticità piuttosto che l’eleganza. Da ricordare, inoltre, che nei templi si entra con un abbigliamento consono al luogo (gambe e braccia coperte) e senza scarpe (possono essere utili dei calzini in cotone). Nell’India del nord si consiglia un abbigliamento leggero in estate e da mezza stagione in inverno. Nelle zone desertiche l’escursione termica fra il giorno e la notte può essere notevole. Nell’India del sud, dove fa caldo tutto l’anno, sono preferibili capi in cotone (da evitare i tessuti sintetici), senza dimenticare il fattore “aria condizionata”. Consigliati cappellino, occhiali da sole, crema protettiva e repellente contro le zanzare.

Bagaglio
In India il bagaglio dei visitatori in arrivo e in partenza viene accuratamente ispezionato. Anche sui voli interni, durante il tragitto dal checkin all’aereo, il bagaglio a mano subisce fino a tre controlli.

Telefoni
I cellulare hanno una copertura abbastanza capillare su tutto il paese. A seocnda del gestore telefonico possono incontrarsi delle zone senza copertura, ma sono generalmente abbastanza limitate. le telefonate col cellulare sono care. Molte strutture alberghiere sono dotate di wifi

Mance
Negli alberghi e nei ristoranti frequentati dai turisti la mancia è una consuetudine. In caso di gruppo, l’accompagnatore dall'Italia o la guida locale raccoglie una somma tra i partecipanti all’inizio del tour e la distribuisce durante il viaggio. Nel caso di viaggi individuali, non esistendo una tariffa standard, suggeriamo di affidarsi al proprio buon senso, dando la mancia nel caso in cui si sia soddisfatti del servizio prestato da guide, autisti o camerieri.

Tasse aeroportuali
Le tasse aeroportuali sono in genere comprese nel costo del biglietto aereo, internazionale o nazionale. In Nepal invece vengono riscosse direttamente in aeroporto e devono essere pagate in contanti con moneta locale.

Materiale video-fotografico
Si consiglia di rifornirsi in Italia di tutto il materiale video-fotografico occorrente, che non è sempre facilmente reperibile in India oppure può presentare costi molto elevati. Si consiglia anche di proteggere apparecchiature e materiale da polvere o umidità con un semplice sacchetto di plastica. In alcuni siti viene richiesto un pagamento extra per poter fotografare e/o usare la telecamera; alcuni siti consentono l'introduzione di macchine fotografiche, ma non di telecamere.

Sicurezza
Sconsigliamo vivamente, di portare in viaggio gioielli e oggetti di valore in viaggio. Per tutte le informazioni sul paese consigliamo di consultare il seguente sito internet: www.viaggiaresicuri.it

Cucina
La cucina indiana è particolarmente varia ed è sicuramente una delle più raffinate di tutto l’oriente. I piatti più importanti sono a base di carne di agnello (la carne bovina e suina è bandita dalla tavola per motivi religiosi), di pollo, di pesce e di verdure e sono generalmente accompagnati da riso bollito, dal “dhai”, un piatto di lenticchie con yogurt bianco, e da salse tanto gustose quanto piccanti. Viene fatto grande uso di spezie fra cui il curry, il cumino e il coriandolo. Molto noto è il “tandoori chicken”, un piatto di pollo cucinato con una tipica ricetta indiana. La frutta è varia e gustosa con noci di cocco, mango e papaya, mentre i dolci sono spesso a base di miele, pistacchi e mango.
Nella maggior parte degli alberghi i menù sono a buffet che offrono sempre piatti non speziati o piccanti

Acquisti
L’artigianato indiano offre una grande varietà di prodotti, dagli oggetti in marmo intarsiato di Agra alle sete di Varanasi, dai manufatti in bronzo di Madurai alle pietre preziose di Jaipur e ai gioielli in argento del Rajasthan Fra i capi di abbigliamento sono rinomati gli scialli in lana cachemire, i vestiti di Punjab in cotone, le sari (gli abiti tipici delle donne indiane) delle più diverse fatture e colori. Da ricordare anche le miniature su carta di riso, le sculture in legno e i bellissimi tappeti lavorati artigianalmente.

Festività religiose
Le festività religiose in India sono numerosissime, molte delle quali particolarmente spettacolari. Fra le tante si ricordano “Holi” una vivace festa hindu che segna la fi ne dell'inverno, “Muharram”, una festa sciita che dura 10 giorni e che commemora il martirio del nipote di Maometto, la grande festa di Kumbh Mela che ricorda un'antica battaglia tra dei e demoni per il possesso di un vaso (kumbh) e che si tiene ogni tre anni a rotazione in quattro diverse città, la festa di Ganesh Chaturthi, in agosto/ settembre, dedicata al popolare dio Ganesh dalla testa di elefante e “Ditali” (o Deepavali), la festa più allegra del calendario hindu le cui celebrazioni, che si svolgono a novembre, durano 5 giorni. Da ricordare che in coincidenza delle festività religiose possono verificarsi interruzioni nei vari servizi spesso comunicate con brevissimo anticipo.

Autonoleggio
Si sconsiglia assolutamente il noleggio di motocicli, autovetture ed ogni altro tipo di veicolo, poiché in genere non coperti da assicurazioni e carenti nella manutenzione. Inoltre, le condizioni di manutenzione delle strade e la segnaletica sono spesso molto carenti. In alternativa, si suggerisce di richiedere al Corrispondente in loco la disponibilità di vetture con autista. In ogni caso si sconsiglia vivamente di viaggiare nelle ore notturne. La guida è a sinistra con sorpasso a destra. È richiesta la patente internazionale.

Classificazione alberghiera
In India la categoria indicata delle strutture ricettive pubblicate è quella ufficiale riconosciuta dal Dipartimento del Turismo Indiano. Pertanto per le strutture ricettive la cui classificazione non fosse disponibile (n.d.) i testi descrittivi pubblicati corrispondono a quanto comunicatoci dalle strutture stesse in merito alle caratteristiche, servizi e attrezzature offerte. Anche se prevista, la classificazione ufficiale assegnata in loco, non può essere paragonata agli standard europei per la medesima categoria e, a parità di classificazione, possono corrispondere, strutture e/o servizi qualitativamente molto differenti tra loro. Si precisa inoltre che, quando disponibili, nelle stessa struttura ricettiva, possono coesistere sostanziali differenze tra le varie tipologie di camere previste e che alle stesse è consuetudine dei gestori assegnare libere denominazioni.

Servizi in India
L’India è un Paese molto affascinante, ricco di culture e paesaggi memorabili ma allo stesso tempo assai complesso.  Gli standard dei servizi in loco non sono equiparabili a standard internazionali ma seguono logiche legate al territorio, e al sistema di ospitalità indiana. La nostra organizzazione, forte di una partnership con un operatore locale consolidata in oltre vent’anni di esplorazioni sul territorio, ha selezionato meticolosamente i migliori alberghi, le guide e gli autisti professionali, gli assistenti qualificati in ogni città e aeroporto, e uno staff in grado di intervenire e risolvere eventuali emergenze. Tuttavia potrà capitare che gli autisti o le guide locali parlino un inglese non perfetto, con un accento non sempre comprensibile. La nostra organizzazione è presente in tutte le località dell’India per fornire assistenza adeguata.

Mezzi e traffico in india
L’India è un Paese antico e moderno insieme. Per quanto faccia ogni anno passi da gigante intensificando la costruzione di infrastrutture che permettano una migliore percorribilità delle strade, rimane sempre un Paese ancorato a vecchi sistemi. 
La nostra organizzazione si avvale di veicoli di nuova generazione (Standard o Deluxe) con aria condizionata, e autisti professionali parlanti inglese o italiano; tuttavia gli standard non sempre assimilabili a quelli occidentali e il traffico caotico, faranno si che anche i trasferimenti più semplici potranno comportare molte ore di viaggio. 
La media di percorrenza sulle normali strade indiane è di 40 km all’0ra circa.

ORA LOCALE 09:26
FUSO ORARIO: +3 ore
VACCINAZIONI nessuna obbligatoria
Visto richiesto

Quando Partire

Departure

Gen
Feb
Mar
Apr
May
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Altri viaggi suggeriti

PERÙ: SPEDIZIONE INCA

15-08-2025

QUOTA

€ 5480.00

Dettagli
BHUTAN: IL FESTIVAL DI THIMPU

A PARTIRE DA

€ 4200.00

Gaia Select
Dettagli
MAROCCO AUTENTICO, IN 4x4

A PARTIRE DA

€ 2550.00

Gaia Select
Dettagli
DA ISTANBUL ALLA CAPPADOCIA E IZMIR

A PARTIRE DA

€ 2050.00

Dettagli
GIAPPONE HANAMI: LA FIORITURA DEI CILIEGI

A PARTIRE DA

€ 6820.00

Dettagli
TANZANIA GLAMPING SPECIALE SETTEMBRE

05-09-2025

QUOTA

€ 4425.00

Gaia Select
Dettagli
INDIA DEL SUD E KERALA

QUOTA

€ 4300.00

Gaia Select
Dettagli
CAPODANNO IN PATAGONIA

26-12-2025

QUOTA

€ 7380.00

Idee per Viaggi su Misura
Dettagli
TANZANIA CON ACCOMPAGNATORE DELL'AGENZIA

A PARTIRE DA

€ 3950.00

Gaia Select
Dettagli
MAROCCO ON THE ROAD

A PARTIRE DA

€ 1500.00

Gaia Select
Dettagli

Explore