Iscriviti alla nostra newsletter

BLOG

Il Lago Bajkal

Fatti e misfatti di un gigante d'acqua dolce
28 Settembre 2019

 

Il lago Bajkal è un autentico colosso: con una superficie di 31.722 kilometri quadrati (quinto al mondo), una lunghezza di 636 kilometri (inferiore solo al lago Tanganica), una larghezza massima di 79 kilometri (e media di 48) e una profondità massima di 1.642 metri (media di 744) è il più profondo in assoluto nonché quello con il volume d’acqua maggiore, al punto da detenere da solo circa il 20% delle acque dolci del pianeta. Le sue dimensioni da primato sono dovute al fatto che si trova in una fossa tettonica molto profonda: se si calcola che la sua superficie è posizionata a circa 450 metri di altitudine, il fondo del lago è a circa 1200 metri sotto al livello del mare. Riceve qualcosa come 336 immissari ma ha un solo emissario, l’Angara che confluisce nell’Enisej.

 

Una veduta dall'alto della Roccia dello Sciamano - Archivio Fotografico Pianeta Gaia

 

Posizionato in un territorio dal clima continentale soggetto a fortissime escursioni termiche, ha due vite: quella estiva in cui, come un autentico “mare interno”, mitiga il caldo torrido della regione e quella invernale in cui ghiaccia completamente, dando luogo a scenari spettacolari caratterizzati da zone di ghiaccio bianco e nero, con scenografiche striature e gigantesche bolle intrappolate. Non meno straordinarie sono le grotte di ghiaccio che si formano sulle ripide scogliere dell’Isola di Olkhon.

 

La "strada" sulle acque ghiacciate del Lago Bajkal - Archivio Fotografico Pianeta Gaia

 

Il lago comincia a ghiacciare già ai primi di novembre, a nord, ma impiega mesi prima di completare l’opera su tutta la superficie. Questo perché l’acqua, quando raggiunge i 4° di temperatura, scende e lascia spazio agli strati d’acqua sottostanti che sono meno freddi. L’interscambio di acqua prosegue fino a quando, di norma a fine gennaio, il lago è completamente coperto da una lastra di ghiaccio che varia dal mezzo metro ai 140 cm, ormai perfettamente percorribile con automezzi, che comincerà a sciogliersi a fine marzo.

 

Una delle grotte di ghiaccio sviluppatasi sulle scogliere dell'Isola di Olkhon - Archivio Fotografico Pianeta Gaia

 

L’isola di Olkhon è contigua alla costa occidentale, particolarità che - essendo il Bajkal leggermente curvo - isola questa parte di lago dai gelidi venti settentrionali che regolarmente sferzano la parte più centrale ed esposta. La “strada” ghiacciata è studiata da ingegneri e unisce la terra ferma all’Isola di Olkhon, posizionata più o meno a metà della sua lunghezza, ma c’è anche un tratto che unisce la parte meridionale dell’isola a quella settentrionale, per chi preferisce spostarsi così invece che tramite le strade dell’isola, non asfaltate.

 

Striature bianche su ghiaccio nero - Archivio Fotografico Pianeta Gaia

 

Il Lago Bajkal, famoso per l’alta concentrazione di ossigeno e la purezza delle sue acque (ora a rischio per i problemi legati al surriscaldamento) è un’anomalia anche dal punto di vista naturalistico. Grazie alle sue caratteristiche non riscontrabili altrove, anche il suo punto più profondo è popolato da forme di vita, mentre in altri specchi d’acqua la maggior parte delle forme di vita non sopravvive sotto i 300 metri di profondità. Sono state censite oltre 2500 diverse specie animali e vegetali, numero in continuo aumento, fra cui spicca la foca nerpa che rende il Bajkal lì’unico lago al mondo ad ospitare regolarmente questi mammiferi.

 

Tour che potrebbero interessarti

SULLA STRADA DELLA EAST COAST

A PARTIRE DA

€ 4500.00

Idee per Viaggi su Misura
Dettagli
MESSICO: DAGLI AZTECHI AI MAYA

11-04-2025

A PARTIRE DA

€ 4300.00

Idee per Viaggi su Misura
Dettagli
TOUR THAILANDIA & CAMBOGIA DISCOVER

07-04-2025

A PARTIRE DA

€ 3150.00

Gruppi con Guida locale
Dettagli
ALASKA E YUKON

A PARTIRE DA

€ 5400.00

Gruppi con Guida locale
Dettagli

Explore