Gaia Select

NAMIBIA EXPLORER

23/11/2025 - 07/12/2025

Su Richiesta

Natura e avventura
80 %
Storia e Cultura
60 %
Luxury & Glamping
80 %
Città e divertimento
20 %

Da Sapere

Perché scegliere questo viaggio

Alla scoperta di scenari e paesaggi spettacolari; dal Kalahari Desert al Namib Desert, l'escursione a Sandwich Harbour fra oceano e dune, Cape Cross, la ricerca degli elefanti del deserto nella aree remote del Damaraland, l'etnia himba, i fotosafari nelle riserve private e nel parco Etosha. 

I plus del viaggio

  • Piccoli gruppi, massimo 14 partecipanti
  • Partenze garantite con guida locale parlante italiano
  • Trasferimenti con veicolo fuoristrada, Truck 4x4 Isuzu
  • La selvaggia baia di Sandwich Harbour
  • La ricerca degli elefanti nel deserto nel Damaraland
  • L'esperienza di 2 notti al campo

Contatta l'esperto

Itinerario

Condividi
ITALIA – WINDHOEK (-/-/-)

Partenza dall’Italia con volo di linea per Windhoek.  Pernottamento a bordo.

WINDHOEK (-/-/D)

Arrivo al Windhoek International Airport, disbrigo delle formalità d’arrivo, ritiro dei bagagli e incontro con l'autista locale parlante inglese. Trasferimento in hotel, ubicato proprio nel cuore della città.  Resto della giornata a disposizione.  Cena e pernottamento.

WINDHOEK - KALAHARI DESERT (B/L/D)

Dopo colazione incontro con la guida parlante italiano e partenza col veicolo 4x4 per il deserto del Kalahari. Pranzo lungo il percorso. Nel pomeriggio safari panoramico per ammirare le dolci dure rosse del Kalahari e gli animali che le popolano. Sistemazione in lodge per la cena ed il pernottamento.

KALAHARI DESERT - NAMIB DESERT (B/L/D)

Dopo colazione partenza in direzione del deserto del Namib,  comunemente considerato il deserto più antico del mondo essendo esistito per circa 43 milioni di anni.  Il deserto è una grande distesa di pianure di ghiaia e dune di tutte le forme e dimensioni che si estendono lungo la costa namibiana.  Tutta la parte occidentale della Namibia infatti è costituita dal deserto che è presente, oltre i confini della Namibia, in Angola meridionale e nella parte settentrionale della provincia del Capo in Sud Africa.  Il deserto del Namib contiene il Namib Naukluft National Park, il più grande parco della Namibia e il terzo più grande in Africa. La zona montana del Naukluft è stata creata come un santuario per la zebra di Hartmann.  Nel 2013, una grande parte del deserto è diventato patrimonio dell'Umanità sotto il nome di "Mare di sabbia del Namib".Pranzo lungo il percorso. Arrivo al lodge nel pomeriggio. Il resto del giorno è a disposizione per il relax. Cena e pernottamento in lodge.

NAMIB DESERT(B/L/D)

Prima colazione. Escursione nei pressi dell’antico Tsauchab River, visitando Sossusvlei, la Duna 45 e il Deadvlei. Molti turisti affermano che non c’è nessun’altra parte del deserto più impressionante di Sossusvlei, con le sue dune monumentali e l’ombra delle loro sinuose creste che cambiano continuamente in funzione dell’inclinazione solare. Montagne di sabbia dalla forma a stella arrivano fino a 325 m di altezza. Le calde tinte della sabbia, che vanno dal color albicocca, all’arancione per arrivare fino al rosso, contrastano in maniera incredibile  e con il bianco dell’argilla delle depressioni alla base delle dune. Nel pomeriggio, visita al Sesriem Canyon, un piccolo e pittoresco  canyon eroso dallo Tschaub River nel corso di millenni.  Pranzo, cena e pernottamento in lodge.

NAMIB DESERT - SWAKOPMUND (B/L/-)

Oggi continuerete il vostro viaggio in direzione nord lungo il confine orientale del Namib Naukluft Park passando attraverso il piccolo insediamento di Solitaire, lungo la strada verso il Gaub e il Kuiseb Canyon. Continuerete attraverso il  “gravel plains” del Namib Desert , verso la città costiera più rinomata della Namibia, Swakopmund. Pranzo lungo il percorso. Lungo il viaggio visita della  “Moon Valley” e una delle piante più antiche al mondo: la  “Welwitschia Mirabilis”. Arrivo, sistemazione in hotel. Pernottamento.

Le piante di Welwitschia mirabilis hanno solo due foglie e possono vivere per milioni di anni. Si trovano in alcune zone della Namibia e dell’Angola. Anche se le piante sembrano avere più foglie, in realtà ne hanno soltanto due che negli anni sono state divise dal vento. Il nome scientifico proviene dal primo europeo che li scoprì, Friedrich Welwitsch, e “mirabilis” deriva dalla loro meravigliosa capacità di sopravvivenza in condizioni estreme.  Il Moon-landscape (paesaggio lunare) è una distesa praticamente senza vegetazione. I canyon e bizzarre formazioni rocciose caratterizzano questo sito. Grazie a queste stranezze i visitatori hanno l’impressione di essere su un altro pianeta. 

SWAKOPMUND: ESCURSIONE A SANDWICH HARBOUR (B/L/-)

Dopo una breve pausa presso la laguna di Walvis Bay per ammirare i fenicotteri, con i fuoristrada si arriva alle prime dune e al delta del Kuiseb, un fiume asciutto dove si possono vedere animali come springbok e sciacalli. Per raggiungere Sandwich Harbour si percorrerà il bagnasciuga sfidando le maree e scavalcando le dune, fino ad arrivare alla laguna.  Incastonata tra il mare e le dune del Namib, la laguna di Sandwich Harbour è formata da infiltrazioni di acqua dolce dall'acquifero sotterraneo. Tempo a disposizione per camminate sulla spiaggia in cerca di fenicotteri e pellicani o scalare le dune fronte oceano. Dopo il pranzo a picnic fra le dune, percorso di rientro fra spettacolari panorami fra sabbia e oceano. Rientro a Swakopmund. Pernottamento.

SWAKOPMUND - CAPE CROSS - DAMARALAND (B/L/D)

Dopo colazione partenza per il Damaraland, lungo il percorso visita alla colonia di otarie di Cape Cross. Arrivo al campo per pranzo. Nel pomeriggio, fotosafari alla ricerca degli elefanti del deserto, in fuoristrada, in compagnia del team EHRA (Elephant-Human Relations Aid), che studia il comportamento di questi animali. Durante l'escursione si possono incontrare anche zebrem kudu, orici, antilopi saltantim, struzzi e giraffe. Cena e pernottamento al campo.

L' Ozondjou Tented Camp è situato su una terrazza che domina il fiume Ugab, con vista sul massiccio del Brandberg. Il pernottamento è offerto in semplici tende stile meru (metri 6.00 x 2.60 e 2.50 di altezza) con servizi privati e dotate di luce elettrica alimentata da pannelli solari. Gli ospiti dispongono di letti con lenzuola e piumino e tutti gli asciugamani per il bagno. Il bagno dispone di una doccia con acqua calda e fredda, lavandino e servizi igienici con acqua corrente. La zona comune, anche alimentata sempre da pannello solare, è costituita da una tenda di metri 5.0 x 5.0  dove sono serviti i pasti .

DAMARALAND (B/L/D)

Dopo colazione, visita al sito di Twyfelfontein, una delle aree più ricche di incisioni rupestri in Namibia. Twyfelfontein, sito protetto dall'UNESCO, significa "sorgente incerta" ed è una delle più importanti collezioni di incisioni rupestri al mondo.  È nota infatti per gli oltre 2000 petroglifici e dipinti rupestri presenti sulle rocce di arenaria. Si ritiene che questi disegni siano stati fatti dagli antenati dei boscimani. Rappresentano soprattutto scene di caccia a diversi animali molti dei quali sono rappresentati insieme alle loro impronte. Il paleontologo francese Henri Breuil ha definito questi disegni "paesaggi dell'anima".Gli scienziati hanno stimato che la loro età varia tra i 1000 e i 6000 anni. Il sito è stato dichiarato monumento nazionale nel 1952. L’escursione guidata a piedi vi condurrà fra alcune di queste incisioni. Le interessanti formazioni geologiche di quest’area includono la  “Burnt Mountain”. Pasti e pernottamento al campo.

DAMALARAND - VILLAGGIO HIMBA - RISERVA PRIVATA (B/L/D)

Dopo colazione partenza in direzione di Etosha, lungo il percorso visita al villaggio Himba OTJIKANDERO, dedicato ai bambini orfani: è il primo progetto di questo genere registrato in Namibia. La visita guidata al villaggio Himba non solo vi darà una visione approfondita della vita e cultura dell'ultima tribù tradizionale in Namibia ma anche una straordinaria opportunità fotografica. Assisterete alla cerimonia della mungitura, al bagno di fumo, sarete informati sui rituali al fuoco sacro. Vi mostreranno i gioielli e le acconciature delle donne e tutto quello che riguarda la cultura Himba. Il denaro ricavato dalle visite guidate viene utilizzato da una fondazione per fornire principalmente cibo e altre necessità primarie. Inoltre il progetto sostiene le famiglie Himba correlate alla comunità che sono in difficoltà. Proseguimento e arrivo nel tardo pomeriggio alla riserva privata di Etosha Heights, un'immensa area protetta ai bordi meridionali del Parco Etosha. Sistemazione in lodge per la cena ed il pernottamento.

RISERVA PRIVATA (B/L/D)

L'intera giornata è dedicata al fotosafari all'interno della riserva Etosha Heights; fondata nel 1999,  è una delle più grandi riserve private in Namibia, condivide infatti circa 65km di confine con il Parco nazionale di Etosha e offre 60.000 ettari di incontaminata tranquillità. Il caratteristico paesaggio dell'Etosha, carattezizzato da pianure, depressioni saline e numerose pozze d’acqua, attrae un gran numero di uccelli e di selvaggina, tra cui giraffe, elefanti, leoni, kudu, orici e rinoceronti bianchi e neri. Etosha Heights è infatti un custode della conservazione dei rinoceronti e vanta una delle popolazioni più numerose in Namibia. I safari si svolgeranno all'alba e al pomeriggio inoltrato, quando è più facile avvistare gli animali, con in veicoli 4x4 aperti del lodge. Il resto della giornata, tra un safari e l'altro, è a disposizione per relax. Pranzo, cena e pernottamento in lodge.

ETOSHA NATIONAL PARK (B/L/D)

La giornata è dedicata al safari fotografico all’interno dell’Etosha National Park. L'Etosha ospita 114 specie di mammiferi, 350 specie di uccelli e 21 differenti tipi di vegetazione. Le specie che comunemente possono essere avvistate sono: la zebra Burchell, lo springbok, l’impala dalla muso nero, lo gnu, il gemsbok, l’orice, le giraffe e il red hartebeest. Il parco ospita anche un buon numero di elefanti, leoni e rinoceronti neri. Si visiterà anche l’Etosha Pan o il “grande posto bianco”.  Pranzo in corso di viaggio. Si raggiunge la pianura di Andoni, a nord del parco, nel tardo pomeriggio; sistemazione in lodge per la cena ed il pernottamento.

ETOSHA NATIONAL PARK - OKAHANDJA (B/L/D)

Dopo colazione partenza in direzione di Okahandja. Pranzo lungo il percorso. Arrivo al lodge nel pomeriggio e tempo a disposizione per relax. Cena e pernottamento.

OKAHANDJA - WINDOHEK

Prima colazione. In mattinata trasferimento all’aeroporto di Windhoek e partenza col vostro colo di rientro in Italia. Pernottamento a bordo.

ARRIVO IN ITALIA

Arrivo in Italia nella prima mattinata. 

 

LEGENDA PASTI:
B = COLAZIONE L = PRANZO D = CENA
 

N.B.: possibilita' di aggiungere un'estensione al sud, prima del tour.

 

Partenze disponibili dai principali aeroporti italiani

CITTÀHOTELNR. NOTTICAMERA
WINDHOEKAVANI HOTEL1Standard
KALAHARI DESERTANIB LODGE1Standard
NAMIB DESERTDESERT HILL LODGE 2Standard
SWAKOPMUNDHANSA HOTEL2Standard
DAMARALANDOZONDOJOU TENTED CAMP2Tented room
ETOSHA AREAETOSHA MOUNTAIN LODGE 2Standard
ETOSHA AREAKING NEHALE LODGE1Standard
OKAHANDJAMIDGARD LODGE1Standard
CITTÀHOTELNR. NOTTICAMERA
WINDHOEKAVANI HOTEL1Standard
KALAHARI DESERTANIB LODGE1Standard
NAMIB DESERTDESERT HILL LODGE 2Standard
SWAKOPMUNDHANSA HOTEL2Standard
DAMARALANDOZONDOJOU TENTED CAMP2Tented room
ETOSHA AREAETOSHA MOUNTAIN LODGE 2Standard
ETOSHA AREAKING NEHALE LODGE1Standard
OKAHANDJAMIDGARD LODGE1Standard

Quota Individuale di partecipazione

  PARTENZA QUOTA NOTE
Completo 09-11-2025 5080.00€
16-11-2025 5080.00€
23-11-2025 5080.00€
30-11-2025 5080.00€
28-12-2025 5800.00€
18-01-2026 5160.00€
15-02-2026 5160.00€
08-03-2026 5300.00€
29-03-2026 5300.00€
12-04-2026 5300.00€
19-04-2026 5300.00€
26-04-2026 5300.00€
10-05-2026 5560.00€
17-05-2026 5560.00€
24-05-2026 5560.00€
31-05-2026 5650.00€
07-06-2026 5650.00€
14-06-2026 5650.00€
21-06-2026 5650.00€
28-06-2026 5650.00€
05-07-2026 6500.00€
12-07-2026 6500.00€
19-07-2026 6500.00€
26-07-2026 6500.00€
02-08-2026 6700.00€
09-08-2026 6700.00€
16-08-2026 6700.00€
23-08-2026 6700.00€
30-08-2026 6700.00€
06-09-2026 5830.00€
13-09-2026 5830.00€
20-09-2026 5830.00€
27-09-2026 5830.00€
04-10-2026 5990.00€
11-10-2026 5990.00€
18-10-2026 5990.00€
25-10-2026 5990.00€

La quota comprende

  • Voli internazionali in classe economica come da tabella con bagaglio in stiva da 23 Kg e bagaglio a mano incluso (voli non opzionati, la quota volo è stata stimata in base alla stagionalità e deve essere ricalcolata al momento della richiesta)
  • Voli interni
  • Guida locale parlante italiano, a partire dal 2° giorno
  • Hotel come da programma, o se non disponibili, altri di pari categoria
  • Pasti come specificati nel programma
  • Tutti i trasferimenti con Truck 4×4 Isuzu da 14 posti, in caso di partenza con numero partecipanti uguale o inferiore a 8 è possibile vengano utilizzati dei Toyota Land Cruiser da 4, 6, o 8 posti
  • Tasse di ingresso ai parchi/musei/monumenti 
  • Assistenza in viaggio Pianeta Gaia 24/h
  • Porta documenti, etichette bagagli e gadget
  • Assicurazione medico bagaglio annullamento AXA "Gaia Top Assistance" con massimale medici fino a 50.000€ p.p con possibilità di integrazione.

La quota non comprende

  • Le tasse aeroportuali indicate in tabella 
  • La quota iscrizione indicata in tabella 
  • Bevande e pasti non espressamente indicati nel programma
  • Mance
  • Extra e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”
  • Integrazione facoltativa dei massimali medici, altamente consigliata 
    • a 100.000€ con un costo di 60€ p.p.
    • a 300.000€ con un costo di 70€ p.p.
    • a 500.000€ con un costo di 80€ p.p.

Altre Informazioni

Cambio
Il programma è stato quotato con un cambio 1€ = 20 ZAR. Variazioni +/- il 3% potranno comportare adeguamenti della tariffa da comunicarsi entro 20 giorni dalla data partenza 

Visto
Per questa destinazione è necessario il visto di ingresso, da richiedersi online prima della partenza (costo: NAD 1600)

Penali di cancellazione
- L’importo della quota di iscrizione, dell’assicurazione medica e annullamento sono sempre dovuti in toto. A questi si aggiungono le seguenti percentuali di penale:
- 15% dalla prenotazione dalla prenotazione sino a 90 giorni prima della partenza
- 30% da 89 giorni a 45 giorni prima della partenza
- 50% da 44 giorni sino a 30 giorni prima della partenza
- 80% da 29 giorni sino a 15 giorni prima della partenza
- 100% della quota da 14 giorni alla data partenza
Si fa presente che alcune strutture in determinati periodi dell’anno (fiere, altissima stagione quale Natale, Capodanno, Ferragosto etc.. ) potrebbero applicare delle penali di cancellazione/variazione superiori a quanto sopra indicato. La comunicazione di annullamento deve avvenire in forma scritta.
Nota bene:
- L'annullamento del viaggio da parte di un partecipante con sistemazione in camera doppia può comportare il pagamento del supplemento che non rientra nell'eventuale rimborso dell'assicurazione annullamento.
- Pianeta Gaia si riserva il diritto di richiedere un supplemento del prezzo qualora la cancellazione comporti il mancato raggiungimenti del numero minimo di partecipanti previsto nella quota.

Norme sul trasporto aereo e sicurezza degli aeroporti
Al fine di proteggere i passeggeri dalla nuova minaccia terroristica nel bagaglio a mano i liquidi sono consentiti solo in piccola quantità. Essi dovranno infatti essere contenuti in recipienti aventi ciascuno la capacità massima di 100 millilitri (1/10 di litro) ed i recipienti in questione dovranno poi essere inseriti in un sacchetto di plastica trasparente e richiedibile, di capacità non superiore ad 1 litro (o con dimensioni pari ad esempio a circa cm 18 x 20).
N.B.: I powerbank e le batterie in generale devono essere sempre trasportati col bagaglio da cabina. 

Check-in:
Le regole IATA richiedono di presentarsi in aeroporto con i seguenti anticipi
− Voli intercontinentali: almeno 3 ore prima dell’orario previsto per il decollo
− Voli internazionali: almeno 2 ore prima dell’orario previsto per il decollo
− Voli nazionali: almeno 1 ora e mezza prima dell’orario previsto per il decollo

Bagagli: peso e quantità di valige ammessi sui voli
Non esiste una regola unica: le disposizioni sono soggette a frequenti variazioni che dipendono dalla compagnia aerea e da normative internazionali IATA. In linea generale è consentito portare 23 Kg di bagaglio sui voli intercontinentali in classe economi (30 Kg per la business) , ma bisogna sempre verificare i bagagli consentiti sul sito della compagnia aerea o in agenzia da noi.
Il bagaglio a mano deve essere uno solo, non superare in genere gli 8 Kg (ma alcune compagnie sono più restrittive e impongono 5 Kg). Molto importanti sono le dimensioni, perché il bagaglio deve poter entrare nelle cappelliere: in genere la somma delle tre dimensioni (base, altezza, profondità) non deve superare i 115 cm.

Documenti di viaggio
Il contraente si impegna per sé e per i partecipanti al viaggio a informare l'agenzia della propria cittadinanza e dichiara che i nomi e cognomi dei partecipanti indicati in contratto corrispondono esattamente a quanto presente sui documenti di identità, compresi doppi nomi o doppi cognomi. Eventuali inesattezze potrebbero comportare spese per la ri-emissione dei documenti di viaggio o anche l’impossibilità a partire e di questo non potrà esserne ritenuta responsabile l’agenzia. Ricordiamo che la carta d’identità con timbro di rinnovo sul retro NON è considerata valida per l’espatrio. Tutte le informazioni aggiornate sui documenti e le norme per l’espatrio sono presenti sul sito della Farnesina VIAGGIARESICURI.IT.

Carte di credito
Autonoleggi: Per tutti gli autonoleggi in Italia e all’estero, al momento del ritiro del mezzo è richiesto che l’intestatario del contratto fornisca a garanzia una carta di credito classica con i numeri in rilievo (non sono accettate carte Electron, PostePay, ricaricabili o di debito). Si ricorda nei Paesi Extraeuropei è spesso richiesta la Patente Internazionale; si prega di consultare il sito viaggiaresicuri.it per le informazioni relative.

Informazioni di carattere generale sui paesi esteri (sicurezza, vaccinazioni, documenti)
Le informazioni ufficiali di carattere generale sui Paesi esteri ivi comprese quelle relative alla situazione di sicurezza, sanitarie, eventuali certificati di vaccinazione necessari e ai documenti richiesti per l’accesso ai cittadini italiani – sono fornite dal Ministero Affari Esteri tramite il sito www.viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero 06 491115 e sono pertanto pubblicamente consultabili. Al contraente sono state fornite informazioni di carattere generale in materia passaporti, visti e formalità sanitarie; ma il viaggiatore è sempre tenuto a consultare le informazioni presenti sul sito  poiché si tratta di dati suscettibili di modifiche e aggiornamenti, prima di procedere all’acquisto del pacchetto. La mancanza di documentazione che impedisca l'ingresso nel paese non è imputabile all'agenzia. 

Documenti necessari
Per recarsi in Namibia è sufficiente essere in possesso del passaporto che deve avere una validità minima di 6 mesi dalla data di rientro. Al momento dell’ingresso nel paese, il passaporto viene vidimato con un visto turistico. Il passaporto deve avere almeno quattro pagine libere. 

Consigliamo ai cittadini non in possesso di passaporto italiano di verificare i documenti necessari, tramite le autorità competenti. 

PER I MINORI DI 18 ANNI: devono essere muniti di passaporto individuale ed estratto di nascita plurilingue in cui siano riportati i nominativi dei genitori, pur se accompagnati da entrambi. Inoltre, nel caso in cui il minore viaggi accompagnato da un solo genitore o da un tutore, dovrà essere in possesso di una dichiarazione giurata (in forma di affidavit) riportante il consenso dei genitori. 

PER LA FORMULA SELF DRIVE: per noleggiare un auto é richiesta la patente italiana congiuntamente a quella internazionale, che occorre richiedere presso la motorizzazione della propria città o all’Aci; è inoltre indispensabile essere in possesso di una carta di credito (l’American Express non è sempre accettata).

Vaccinazioni
Per la Namibia non sono richieste vaccinazioni obbligatorie ed il paese offre delle condizioni igienico sanitarie che non comportano rischi particolari. Potete comunque portare uno spray repellente per le zanzare, anche se molti lodges ne sono forniti.

Moneta
La moneta locale è il Dollaro Namibiano (NAD) che è equiparato (1 a 1) al Rand Sudafricano. Una volta arrivati in loco, si potranno cambiare gli euro in valuta locale, anche direttamente presso l’ufficio cambi in aeroporto. Ricordate di conservare la ricevuta rilasciata dall’ufficio cambi (o dalla banca) per poterli riconvertire in euro prima della vostra partenza. Nella maggior parte dei lodges è possibile pagare con carta di credito (l’American Express non è sempre accettata).

Farmacia
Di fondamentale importanza è non dimenticare i farmaci dei quali si fa abitualmente uso o dei farmaci salvavita che suggeriamo di portare nel bagaglio a mano. E’ opportuno portare con se degli antibiotici a largo spettro, antinfiammatori, aspirina e qualsiasi altra cosa riteniate opportuna. 

Clima
La Namibia è un Paese molto arido e il clima è di tipo semi-desertico. Le stagioni sono invertite rispetto l'Italia, in quanto l'estate australe va da ottobre/novembre a marzo/aprile, ed è molto calda con temperature diurne fino a 40°C. L'inverno australe va da maggio a settembre ed è caratterizzato da una notevole escursione termica; durante il giorno fa caldo (caldo secco quindi piacevole), mentre di notte la temperatura può scendere notevolmente. Le temperature differiscono anche tra una regione e l’altra poiché dipendono dalle caratteristiche geografiche. In generale si può dire che nei mesi tra maggio e agosto è caldo secco durante il giorno (23°-30° gradi) e le serate sono fresche (3°-8° gradi), mentre nei mesi tra dicembre e aprile le temperature si alzano (30°-40° di giorno e 10°-23° di notte) con possibilità di acquazzoni nelle regioni della Namibia centrale e del nord. 

Valigia rigida o borsone?
Per i tours di gruppo: il bagaglio deve essere limitato ad un max di 18/20 kg ed è richiesto il borsone morbido…. no valigie rigide!

Per i viaggi individuali: suggeriamo di viaggiare con borsone morbido o valige semi-rigide. I bagagliai, indipendentemente dal tipo di veicolo, hanno spazio limitato. 

Cosa mettere nel borsone
Come detto in precedenza la Namibia è soggetta ad una notevole escursione termica. Proprio per questo il bagaglio deve contenere un po’ di tutto, come capi leggeri per il giorno, pantaloni in cotone lunghi e corti, t-shirt, maglie a maniche corte,  ma per la sera e per le ore della mattina, soprattutto nei periodi invernali (da giugno a settembre) bisogna essere ben attrezzati con capi da montagna, come giacca a vento, pile, guanti e cappellino, calze calde e scarpe chiuse. Nei lodges/hotels l’abbigliamento è sempre molto informale.

Da non dimenticare
Gli occhiali da sole, il binocolo, la crema solare, una protezione per le labbra, creme idratanti e collirio (l’aria è molto secca), asciugacapelli da viaggio (non tutti i lodges ne sono forniti), kit per il cucito, la macchina fotografica e accessori correlati, una ciabatta elettrica per collegare più dispositivi ed una piccola torcia che può sempre essere utile.           

Mance
E’ pratica comune lasciare una mancia a guide, camerieri, facchini e autisti. Nei viaggi di gruppo è abitudine creare una cassa comune che gestirà il tour leader.

Cibo
In Namibia si mangia molto bene! C’è dell’ottima carne, del freschissimo pesce e la verdura e la frutta si possono mangiare anche crude o senza sbucciarle, senza problema alcuno. Per i vegetariani o per chi ha esigenze particolari, basterà segnalarlo prima della partenza.

Religione
La religione maggiormente diffusa è quella luterana (62,3 %), seguita da quella cattolica (19,8%). 

Banche e negozi
Le banche sono aperte dalle 09,00 alle 15,30 dal lunedì al venerdì; il sabato dalle 08,30 alle 11,00. I negozi sono aperti dalle 08,30 alle 17,00 dal lunedì al venerdì; il sabato dalle 08,30 alle 13,00. 

Fuso orario
Da ottobre ad aprile la Namibia è un'ora avanti rispetto all'Italia, da aprile ad ottobre un'ora indietro. 

Lingua
La lingua ufficiale è l'inglese, anche se tedesco e afrikaans sono largamente diffusi. Molti inoltre sono i dialetti e le lingue locali che si riuniscono in 2 gruppi principali: Bantu e Khoisan. 

Telefonia
Per chiamare in Italia bisogna comporre lo 0039 seguito dal prefisso della città con lo zero e dal numero desiderato. Per telefonare in Namibia dall'Italia bisogna digitare il prefisso nazionale 00264 seguito dal prefisso della città senza lo zero e dal numero dell'abbonato. I telefoni cellulari GSM hanno una buona copertura. Prefisso 081 per rete cellulare namibiana MTC. Per informazioni sulle aree coperte da segnale cellulare vedere il sito: www.mtc.com.na 

Acquisti
Vario ed interessante l’artigianato, soprattutto quello di provenienza dalla zona di Caprivi: sculture ed artigianato in legno, tessuti, uova di struzzo, manufatti San in pelle e perline, cesti, sculture di saponaria.  Da non scordare poi minerali e gemme, sia sotto forma di prodotto grezzo sia di gioielli o sculture.

Attenzione a non comprare i seguenti articoli e i loro derivati: avorio, corno di rinoceronte, tartaruga, coralli e madrepore, pelli di rettili, animali vivi, pelli di specie protette e/o a rischio di estinzione. Importante verificare le disposizioni nazionali ed internazionali. 

Rete stradale
In Namibia la maggior parte della rete stradale non è asfaltata, l’itinerario si svolgerà dunque prevalentemente su piste sterrate. E’ da prevedersi la presenza di terra e polvere all’interno degli automezzi.

ORA LOCALE 14:10
FUSO ORARIO: -1 ore
VACCINAZIONI nessuna obbligatoria
Visto non richiesto

Quando Partire

Departure

Gen
Feb
Mar
Apr
May
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Altri viaggi suggeriti

GUATEMALA E BELIZE

08-11-2025

A PARTIRE DA

€ 4300.00

Dettagli
GUATEMALA ED EL SALVADOR

08-11-2025

A PARTIRE DA

€ 3300.00

Dettagli
MAROCCO AUTENTICO, IN 4x4

A PARTIRE DA

€ 2550.00

Gaia Select
Dettagli
NEPAL: L'ANTICO REGNO HIMALAYANO

A PARTIRE DA

€ 3600.00

Gruppi con Guida locale
Dettagli
BORNEO GRAN TOUR

05-04-2026

A PARTIRE DA

€ 2690.00

Gruppi con Guida locale
Dettagli
SAFARI SPIRITO DELLA TANZANIA

A PARTIRE DA

€ 3900.00

Gruppi con Guida locale
Dettagli
OMAN EXPERIENCE

03-11-2025

A PARTIRE DA

€ 2250.00

Gaia Select
Dettagli
THAILANDIA DYNAMIC EXPERIENCE

08-11-2025

A PARTIRE DA

€ 3490.00

Gruppi con Guida locale
Dettagli
SVALBARD SPITZBERGEN FIORDI E GHIACCIAI

A PARTIRE DA

€ 7000.00

Luxury Collection
Dettagli
GRANTOUR THAILANDIA

08-11-2025

A PARTIRE DA

€ 2490.00

Gruppi con Guida locale
Dettagli

Explore