UZBEKISTAN

Paesaggi
L'Uzbekistan è un paese principalmente desertico, dove soltanto il 10% delle terre sono sfruttate dall'uomo. Gran parte del paese è ricoperto dal Kizilkum, uno dei deserti più estesi dell'Asia centrale. L'Uzbekistan è diviso da un'immensa distesa desertica e da due grandi fiumi dell'Asia centrale, l'Amu Darya e il Syr Darya. Più a est, l'Uzbekistan è dominato da imponenti montagne.
Una parte del Mare d'Aral si trova nell'Uzbekistan. Un tempo quarto mare interno più grande al mondo, è oggi un grave problema ecologico, addirittura considerato come una delle più grandi catastrofi ecologiche del XX secolo. Le rive ritiratesi tra i 60 e gli 80 km nell'entroterra hanno formato un altro deserto, quello artificiale.

Le città
L'Uzbekistan ospita città stupefacenti. Quelle che oggi vengono spesso classificate come perle d'Oriente, erano un tempo tappe sulla Via della Seta. Tachkent, la capitale cosmopolita, conserva le tracce dell'era sovietica. Samarcanda, Boukhara, Khiva o Thermez stupiscono i visitatori con la loro architettura musulmana.

Le arti e la cultura
L'Uzbekistan, vero e proprio incrocio nel cuore dell'Asia, fu attraversato dai più grandi imperi: da quello di Alessandro Magno a quello di Gengis Khan e Tamerlano. L'arte e la cultura sono a immagine del paese, un vero e proprio mosaico di religioni e civiltà. Attraversato dalla leggendaria Via della Seta, l'Uzbekistan ospita ogni anno un numero crescente di turisti, avidi di camminare sulle orme di Marco Polo e di scoprire gli splendori dell'architettura musulmana.
Al crocevia tra il buddismo, il cristianesimo, l'islam e le tradizioni lasciate dallo sciamanesimo e dal mazdeismo, l'Uzbekistan ha conservato un'eredità dei diversi popoli che vi si sono insediati. Attraverso lo stile di vita degli abitanti e i monumenti, la cultura dell'Uzbekistan è un concentrato di storia e leggende, in particolare le città di Samarcanda, Bukhara e Khiva. Vent'anni dopo l'indipendenza, l'Uzbekistan gode pienamente delle sue attrazioni turistiche.

I monumenti
Le città di Khiva, Bukhara e Samarcanda sono esse stesse veri e propri musei a cielo aperto, ma sono da vedere anche altri siti meno turistici. Il sito archeologico di Afrassiab è composto da una necropoli e da un museo riccamente decorati che consentono di scoprire il paese più approfonditamente.

QUANDO ANDARE
Promavera ed etste sono i periodi migliori. Il paese è caratterizzato da inverni rigidi, per cui nel periodo invernale non è facile avventurarsi in questo paese

QUANTO STARE
La maggior aprte dei vaiggio turstici propongono itinerari di 8 giorni. In realtà, se ne avete la possibilità, prendetevi circa 10/12 giorni per visitare questo straordinario paese

FUSO ORARIO
+ 5 ore

VACCINAZIONI
Nessuna vaccinazione richiesta
 

MAPPA ITINERARIO
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Quando Andare
11:56
+3 ore
nessuna obbligatoria
richiesto
INFORMAZIONI
UZBEKISTAN: LUNGO LA VIA DELLA SETA
Dettagli
UZBEKISTAN: LA TERRA DI TAMERLANO
Dettagli
UZBEKISTAN DELUXE
Dettagli
Torna alla Mappa Climatica
Visita
chevron_left
chevron_right