COSA VEDERE
Il luogo che ogni anno richiama più persone in terra guatemalteca è senza ombra di dubbio il sito maya di Tikal. Situato nel cuore della foresta del Petén è, insieme a Copan in Honduras, il sito più conosciuto di tutta l'area maya, con i templi più alti e le piramidi dalle ripide scalinate.
La zona sud est del Paese, che conduce verso l'Honduras e quindi verso Copan, offre la possibilità di visitare un altro centro archeologico interessante, Quirigà: sito di piccole dimensioni, ma con sculture belle ed interessanti. Da qui sarà possibile poi raggiungere Rio Dulce ed imbarcarsi su delle piccole barche che vi condurranno fino a Livingston, un incantevole paese sul golfo dell'Honduras, dove si respira aria caraibica, luogo ideale per rilassarsi un giorno o due prima di riprendere il viaggio per altre mete.
Nella cittadina di Chichicastenango ci si può invece perdere tra le bancarelle del suo pittoresco mercato, uno dei più famosi dell’America latina, che si svolge il giovedì e la domenica.
Altro luogo delizioso da scoprire è il lago Atitlàn: di formazione vulcanica e accerchiato da tre vulcani ancora attivi che raccoglie, lungo le proprie rive, diversi villaggi visitabili con escursioni giornaliere in battello.
Che dire: Guatemala Corazón del Mundo Maya!
QUANDO ANDARE
Le caratteristiche climatiche del territorio Guatemalteco sono diverse. A seconda delle località scelte per il proprio soggiorno variano i fattori climatici stagionali:
- A Città del Guatemala il clima è quasi sempre primaverile.
- Dicembre e gennaio sono i mesi più freddi, con temperature che possono oscillare dagli 8 ai 15°C, mentre marzo e aprile sono i mesi più caldi, con temperature che vanno dai 20 ai 30°C.
- Le coste hanno un clima tropicale, piovoso, caldo e umido e le temperature oscillano dai 32 ai 38°C.
Durante la stagione delle piogge, in particolare da luglio a novembre, si verificano forti tormente tropicali che colpiscono soprattutto la costa atlantica del Paese e possono in alcuni casi trasformarsi in uragani.
- In montagna le temperature notturne possono scendere anche sotto lo zero.
ORE DI VOLO
ll Guatemala ha due aeroporti serviti dalle principali linee aeree, Città del Guatemala e Flores, nei pressi di Tikal.
Dall'Italia non esistono voli diretti, quindi bisogna indirizzarsi su voli intercontinentali facenti scalo in alcune città degli Stati Uniti, come Dallas, Los Angeles, Miami e Houston , oppure in Messico con scali su Merida, Cancun e Città del Messico. La compagnia spagnola Iberia offre voli per città del Guatemala via Madrid.
La durata del volo compresi due scali parte da circa 17 ore e 30 min.
QUANTO STARE
In quindici giorni è possibile visitare bene il Guatemala concentrandosi su punti d’interesse differenti che possano cogliere sia l’aspetto naturalistico che archeologico.
FUSO ORARIO
Il fuso orario rispetto all’Italia è il seguente:
- 7 ore in meno quando è in vigore l'ora solare
- 8 se è in vigore l'ora legale
VACCINAZIONI
La situazione sanitaria è una delle più precarie dell'America Latina.
Si consiglia, inoltre, di stipulare, prima di intraprendere il viaggio, un'assicurazione sanitaria che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche l'eventuale rimpatrio aereo sanitario o il trasferimento in altro Paese.
In alcune aree del Guatemala sono diffuse la malaria e il dengue. Le zone con maggior rischio di malaria sono il nord del Paese e soprattutto Petèn, Ixcan, Quichè, Hehuetenango, Alta Verapaz, Esquintla.
Si consiglia, previo parere medico, il vaccino contro l'epatite A e B e la profilassi antimalarica per chi si reca nella zona a nord del Paese.