COSA VEDERE
Galizia
In Galizia merita senz'altro una visita La Coruña una cittadina di mare con la sua famosa Torre di Hercules come emblema della città e Santiago de Compostela, città proclamata Patrimonio dell'Umanità e famosa per essere la tappa finale del Cammino di Santiago, antico itinerario di pellegrinaggio nato nel Medioevo che parte dai Pirenei; negli ultimi anni il Camino de Santiago attira un numero sempre maggiori di vistatori/pellegrini incusiositi dall'esperienza mistica e che grazie al fascino del percorso che attraversa varie e differenti regione e l'ospitalità delle popolazioni, diventa anche un'indimenticabile esperienza turistica.
Asturie
Affascinante è anche la cittadina di Lugo con le muraglie romane e il centro storico e le Asturie (Asturias) che hanno come capoluogo Oviedo con un bel centro storico e la cattedrale da visitare.
Cantabria
Nella regione di Cantabria invece non si può perdere la meravigliosa Santander con le grotte di Altamira e le sue splendide spiagge.
Paesi Baschi
I Paesi Baschi che hanno Victoria come capologuogo con un bel centro storico e la cattedrale, vantano anch'essi numerosae attrazioni tra cui Bilbao, capoluogo economico dei Paesi Baschi, famoso per il modernissimo e mastodontico museo delle belle arti costruito da Frank Gehry il Museo Guggenheim e l'elegante cittadina di mare San Sebastian, talmente bella da essere stata scelta in passato come sede residenzial estiva dei reali spagnoli.
Navarra
Nella regione di Navarra, Pamplona riveste un certo interesse turistico per la sua Cattedrale, la cittadella e le muraglie; diventa molto affascinante durante la festa di Sanfermines a luglio, la corsa dei tori più famosa del mondo.
La Spagna centrale - Comunidad Autonoma de Madrid
Spostandosi verso il centro della Spagna, una delle regioni più importanti e più ricche dal punto di vista storico è senz'altro la Comunidad Autonoma de Madrid.
madrid, capitale della Spagna è una metropoli dalle mille sfaccettature, elegante ma al contempo ricca di tradizione, con grandi viali trafficati e piazze e viuzze interne molto caratteristiche. Famosi in tutto il mondo i suoi musei, tra cui il Museo del Prado che ospita una collezione di arte spagnola e europea proveniente dalle collezioni private delle famiglie reali. Magnifico il suo Palazzo Reale considerato l'edificio più affascinante della capitale. Bellissime le famose piazze come Plaza Real o Puerta del Sol dove bighellonare, mangiare tapas e bere cervezas.
Casilla-Leon
Anche la regione di Castiglia-Leon (da cui la lingua castigliana prende il nome), con le città di Burgos, Leon, Salamanca, e Valladolid è ricca di fascino e di attrazioni sia dal punto di vista storico che naturalistico.
Castilla-La Mancha
A circa 70 km da Madrid, nella regione di Castiglia-La Mancia, la cittadina di Toledo, proclamata anche questa Patrimonio dell'unesco rappresenta un'incantevole meta da prendere in considerazione per fare un'escursione nei dintorni di Madrid.
La Spagna Mediterranea - Catalogna
Tra le regioni della Spagna che si affacciano sul Mediterrano di indiscutibile interesse è la Catalogna (Catalunya, Cataluña), destinazione scelta da molti per le sue infinite coste che offrono alcune delle spiagge più belle delle Spagna e divertimento assicurato. La meravigliosa e cosmopolita Barcellona, capoluogo della regione, non passa inosservata ed affascina milioni di visitatori all'anno: traboccante di arte, cultura, storia, architettura, patria di geniali artisti come Gaudì e Mirò e ricca di eventi, opportunità di svago e divertimenti grazie alla sua famosa vita nottura e le sue lunghissime spiagge, Barcellona non delude mai.
Comunidad Valenciana
Le coste della Comunidad Valenciana non sono da meno: la costa Blanca tra cui la città di Alicante dotata di uno splendido lungomare e del castello di Santa Barbara e le località balneari tra cui la gettonatissima Benidorm, Denia, Santa Pola e Torrevieja. Valencia, capoluogo della regione nonchè importante porto sul Mediterraneo, vanta un interessante centro storico e il modernissimo Museo delle belle Arti, complesso ludico e culturale di architettura avveniristica.
Murcia
La regione di Murcia occupa una parte della costa mediterranea che si chiama Costa Càlida ed offre ai visitatori oltre alla città di Murcia, cittadina tranquilla con un'affascinante cattedrale, percorsi di arte campestre, belle spiagge e importanti giacimenti archeoligici dell'epoca punica come quello di Cartagena.
La Spagna meridionale - Andalusia
Come avviene anche in Italia, il sud della Spagna, rappresentato dalla regione dell'Andalucia (Andalusia) è molto diverso dal resto della nazione, soprattutto dal nord. Le estati sono più torride, la siesta è più lunga, la fiesta è più fiesta, e la gente più rilassata, più ospitale e più allegra. L'Andalusia è una regione ricca di attrazioni grazie anche alla dominazione musulmana che ha lasciato meravigliosi esemplari di architettura araba come testimonianza della propria domininazione.Nella città di Almeria per esempio da non perdere è la Fortezza Araba; la costa di Almeria vanta anche alcune località balneari com Mojàcar, San Josè, Agua Amarga e Aguadulce, antichi villaggi di pescatori trasformatisi negli ultimi anni in località turistiche. Bella anche Cadice (Cadiz), particolare per la sua posizione in una penisola, considerata la città più antica dell'Occidente o Jerez de la Frontera famosa per le sue cantine
Affascinante è Cordova e la sua Moschea, sulle rive del fiume Guadalquivir e ai piedi della Sierra Morena, risalente all'epoca dei Cartaginesi, di cui si possono immaginare le imponenti mura che la cingevano grazie a qualche tratto rimasto e a qualche porta. Imperdibile Granada con la splendida Alhambra, antica reggia araba che emoziona tutti i visitatori.
Una delle città più belle dell'Andalusia è senz'altro Siviglia (Sevilla), capoluogo della Comunidad Autonoma dell'Andalusia e anche questa sulle rive del fiume Guadalquivir, uno dei porti fluviali più trafficati della penisola iberica.
Malaga fa parte della Costa del Sol: la Fortezza Araba, il Castello Gibralfaro e il Museo Picasso offrono alcuni spunti di interesse turistico ma vale la pena visitarla soprattutto durante la feria de Agosto. Molte le località balneari della Costa del Sol che attirano visitatori da tutto il mondo, come Torremolinos soprattutto per i giovani, Marbella che attira un turismo più elitario e Tarifa, paradiso dei surfisti.
Nella zona tra Malaga e Cadice, i Paesi Bianchi meritano una particolare attenzione: Casares, Istàn, Ronda, Senetil, Olvera, Zahara, Grazalema, Ubrique, El Bosque, Arcos de la Frontera sono tutti paesini costruiti in calce bianca che costituiscono insieme uno degli itinerari più belli dell'architettura popolare andalusa.
La Spagna delle Isole
Fanno parte del territorio spagnolo due arcipelaghi molto importanti dal punto di vista turistico: le isole Baleari (islas Baleares) a nord del paese nel Mar Mediterraneo, le isole Canarie (islas Canarias) all'altezza del continente africano, nell'Oceano Atlantico.I due arcipelaghi sono molto diversi tra di loro ma anche le isole stesse presentano paesaggi e offrono attrazioni diverse attirando quindi turisti che aspirano a differenti tipologie di vacanze.
Isole Baleari
Le isole Baleari hanno come capoluogo Palma di Maiorca e anche qui, come in Catalogna, oltre al castigliano si parla anche il catalano. Le più importanti sono Maiorca, Minorca, Ibiza, e Formentera che hanno una certa rilevanza dal punto di vista turistico. Tra quelle minori c'è Cabrera, che ospita il Parco Nazionale dell'Arcipelago di Cabrera.
Minorca è l'isola meno turistica e più tranquilla insieme a Maiorca sulle cui spiagge si riversano i turisti che cercano la vacanza rilassante, sebbene anche qui ci siano zone abbastanza movimentate. Ibiza al contrario è il paradiso dei nottambuli, si balla fino all'alba, anche oltre, nelle sue note discoteche come il Pacha, famosissimo marchio di divertimento notturno esportato poi in tutto il mondo. Nonostante tutto Ibiza offre anche splendide spiagge e in alcune zone dell'isola si possono trascorrere giornate molto tranquille perchè no anche romantiche. Formentera è natura incontaminata e a tratti selvaggia, con un mare cristallino, meta di giovani ma anche di famiglie che amano la tranquillità. Il massimo della follia è fare un aperitivo in spiaggia.
Isole Canarie
Le isole Canarie, grazie alla loro posizione vicino all'Africa, godono di un clima mite tutto l'anno; anche durante l'inverno le temperature si mantengono al di sopra dei 15 gradi. Questo spiega come mai moltissimi sono gli stranieri, anche italiani, che decidono di aprire un'attività in Spagna alle Canarie.
Le Canarie sono sette e sono isole di origine vulcaniche. La più popolosa è Gran Canaria con capoluogo Las Palmas che presenta una varietà di paesaggi e spiagge di sabbia dorata e che offre anche la possibilità di divertimento notturno. Fuerteventura è la meta dei surfisti con le sue 150 spiagge diverse e Tenerife con la splendida spiaggia di Las Teresitas è un luogo dove rilassarsi e fare escursioni nel Parque Nacional del Teide, il famoso vulcano dell'isola. Lanzarote è il paradiso per gli amanti del trekking ed è anche l'isola più affascinante delle Canarie dove potersi rilassare in spiagge di sabbia bianchissima o nera, fare surf nelle onde dell'Oceano o lasciarsi sedurre dagli spendidi scenari vulcanici del Parque Nacional del Timanfaya, il vulcano di Lanzarote.