La fauna e la flora
Grazie alla sua varietà di ecosistemi, la Bolivia gode di una fauna incredibilmente ricca: lama e alpaca sono molto frequenti nell'Altiplano e con un pò di fortuna vedrete anche il condor, venerato dagli Incas. Può raggiungere più di 3 metri di larghezza quando spiega le ali. L'Oriente ospita la maggior parte della fauna e della flora boliviana. La foresta amazzonica è indubbiamente un santuario prezioso per le specie rare. Vedrete diversi tipi di lucertole, pappagalli, serpenti, pesci e farfalle. Navigando sui fiumi, vi sarà possibile vedere tartarughe, alligatori ma anche anaconde. Insieme ad altri fattori, la deforestazione porta alla progressiva estinzione di alcune specie come il giaguaro, il tapiro o l'orso dell'America Latina. Nella provincia di Santa Cruz, le pianure di Chiquitos ospitano i Parchi Nazionali più belli dell'Oriente
Salar de Uyuny
4000 metri di altitudine e ti ritrovi in un deserto di sale che non ha uguali, è bello anche conversare con i lavoratori che abitualmente sono lì a lavorare...
Laguna verde e laguna colorada
Al confine tra il Cile e la Bolivia, dopo il Salar di Uyuni, ci sono due bellissimi laghi, a 4000 metri di altezza in uno spettacolare paesaggio naturale. Le Lagune devono il loro colore all'alta concentrazione di sali e minerali. L'acqua è dannosa per la salute se la bevi per le stesse ragioni. Per visitare questo luogo, come Uyuni, devi contrattare una guida che vi accompagni. Di solito nella città di Uyuni, i turisti si riuniscono in gruppi di 6 a 8 persone per condividere i costi, e le agenzie fanno lo stesso, a meno che non si specifichi che si vuole andare da soli. Fenicotteri rosa, lama, e migliaia di uccelli abitano il luogo, che è preservato dai due governi di Cile e Bolivia. Da lì puoi proseguire il tuo viaggio fino a Cile, alcune delle agenzie l'organizzano per lasciarti a San Pedro de Atacama, o per tornare alla città di Uyuni per continuare in Bolivia. Le notti sono molto fredde e si deve essere cauti con l'altezza, masticare foglie di coca e prendere il tè di coca, evitando fare sforzi fisici e bere molta acqua. Controlla prima di partire tutti i dettagli del viaggio con l'agenzia, dal tipo di alloggio, la temperatura di notte, il cibo, ecc. per evitare sorprese.
Cimitero dei treni a Uyuni
Uyuni a suo tempo era un luogo di interscambio di treni , sia per la sua vicinanza con la frontiera del Cile sia per la vicinanza con le miniere di Potosì. Con la crisi mineraria e le tensioni politiche con il Cile, al quale la Bolivia richiede una parte di costa per l'accesso al mare, Uyuni rimase per metà abbandonata, fino a che la presenza del Salar, un grande deserto di sale, non le tornò a dare vita. In questo periodo molti dei treni furono abbandonati nel mezzo del deserto, a 3600 metri d'altezza. Riuscirono a convertirlo in una attrazione turistica. In realtà è impressionante fare un'escursione di 3 giorni nel salare e improvvisamente trovarsi di fronte a grandi treni ossidati nel bel mezzo del nulla.
Miniere di Potosì
La maggior parte dei viaggiatori che arrivano a Potosi hanno il desiderio di entrare nelle miniere e vedere i minatori che lavorano. In alcune strade della città ci sono le agenzie di viaggio che offrono tour di addirittura 7 ore sotto terra. E nelle bacheche di vetro sono esposte delle foto. Io le guardo e mi dà automaticamente claustrofobia e sento che sto per svenire.
Tuttavia, non è necessario scendere fino in profondità della miniera per vedere che questa città vive della mineraria. Basta allontanarsi qualche isolato dal centro di Potosi fino ad una torre molto moderno (l'unica che c'è nella città e visibile da qualsiasi punto) e salire al punto più alto, dove c'è un particolare ristorante che gira.
La Paz
Nuestra Señora de la Paz è la capitale amministrativa della Bolivia, e la più alta capitale del mondo! La città coloniale, che si trova al centro della città attuale, è più bassa rispetto agli altri quartieri, che è meglio non salire. Le strade sono molto simili a quelli di altre città coloniali del Sud America. Ma a causa della sua topologia di montagna, qui è stato più difficile organizzare la città in blocchi perpendicolari, come in Messico o Cile. Le strade sono tortuose, un continuo salire e scendere, e l'aria diventa sempre più difficile da respirare. E 'un posto molto economico dove si può dormire per 3 euro a notte, mangiare per 1 euro e la maggior parte delle visite sono gratis. Vi è una zona residenziale che è bella, ma molto tranquilla. Il viale centrale è chiamato il Prado. Nel centro ci sono molte case ben conservate, con balconi in legno, e dipinte in colori vivaci. Andate al mercato delle streghe, a saperne di più sulla stregoneria aymara!
QUANDO ANDARE
Il periodo migliore va da giugno a ottobre, quando le piogge sono ridotte al minimo.Siamo in inverno, temperature rigide, ma ampie possibilità di sole.
QUANTO STARE
Un viaggio ideale richiede almeno 15 giorni. Se oerò si desidera inserire la visita delle missioni e delle parte amazzonica, allora bisogna considerare almeno 3 settimane
FUSO ORARIO
-4 ore
VACCINAZIONI
Non sono richieste vaccinazioni se non ci si reca nelle zone amazzoniche